Google Drive si prepara a lanciare una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale, denominata “Catch me up”, che promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti gestiscono i documenti modificati.
Dopo l’integrazione con Gemini avvenuta a maggio, la piattaforma di cloud storage di Google continua ad arricchirsi di strumenti avanzati per migliorare la produttività. Questa novità sarà disponibile nelle prossime settimane per gli abbonati Google Workspace.
Come funziona “Catch me up”
La nuova feature sfrutta le capacità di Gemini per identificare automaticamente i file modificati dall’ultima visualizzazione e generare un riepilogo dettagliato delle modifiche apportate.
Tra le modifiche che l’AI può tracciare troviamo:
- Modifiche ai documenti Google Docs
- Commenti inseriti in Docs, Fogli o Presentazioni
- Aggiornamenti condivisi da altri collaboratori
Il comando è accessibile attraverso un nuovo pulsante nel carosello di suggerimenti “Chiedi a Gemini”. Una volta attivato, il pannello laterale si aprirà mostrando un riepilogo organizzato come elenco puntato.
Utilizzo su singoli documenti
La funzionalità può essere utilizzata anche su un singolo documento. In questo caso, Gemini analizzerà il file selezionato e:
- Identificherà se ci sono state modifiche dall’ultima visualizzazione
- Fornirà una panoramica dettagliata delle modifiche apportate
Gli utenti potranno riconoscere i file modificati grazie a un’icona circolare di Gemini che apparirà accanto al nome del file nella visualizzazione elenco. Sarà sufficiente selezionare l’icona per ottenere immediatamente il relativo riepilogo.
Questa innovazione si inserisce nella strategia di Google di potenziare continuamente Google Workspace con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, mantenendo al contempo un’interfaccia semplice e intuitiva per l’utente finale.