Il browser più utilizzato al mondo, Google Chrome, ha ricevuto importanti aggiornamenti che ne migliorano le prestazioni sia su desktop che su Android. Le modifiche riguardano principalmente l’ottimizzazione della gestione della memoria nel motore di rendering Blink, portando a un significativo aumento della velocità. Questi miglioramenti sono stati confermati dai test del benchmark Speedometer 3, dove Chrome ha raggiunto un nuovo record.
Le novità sono state dettagliate nel blog ufficiale di Chromium, il progetto open-source da cui deriva Chrome. Oltre a Chrome, Chromium è alla base di altri browser come Microsoft Edge, Samsung Internet, Opera e Brave. Gli aggiornamenti interessano sia le versioni desktop che quelle Android, ma non toccano iOS, dove Chrome è obbligato a utilizzare WebKit, il motore di rendering sviluppato da Apple e condiviso con Safari.
Miglioramenti tecnici e prestazioni
Le ottimizzazioni apportate da Google riguardano principalmente il motore di rendering Blink, che è responsabile della visualizzazione delle pagine web. Grazie a una gestione più efficiente della memoria, Chrome è ora in grado di elaborare i contenuti con maggiore rapidità, riducendo i tempi di caricamento e migliorando l’esperienza utente.
I test condotti con Speedometer 3, uno degli strumenti di benchmark più affidabili per misurare le prestazioni dei browser, hanno dimostrato un netto incremento delle performance. Questo risultato è particolarmente significativo perché conferma l’impegno di Google nel mantenere Chrome all’avanguardia in termini di velocità e stabilità.
Differenze tra piattaforme
Mentre gli utenti di desktop e Android possono già beneficiare di queste migliorie, gli utenti iOS non vedranno alcun cambiamento. Questo è dovuto alle restrizioni imposte da Apple, che obbligano tutti i browser su iOS a utilizzare WebKit, il motore di Safari. Di conseguenza, Chrome su iPhone e iPad non può sfruttare le stesse ottimizzazioni disponibili su altre piattaforme.
La scelta di Apple di imporre WebKit ha suscitato polemiche in passato, con alcuni sviluppatori e aziende che hanno criticato la limitazione della concorrenza. Tuttavia, al momento non ci sono segnali di un possibile cambiamento in questa politica.
Impatto sugli utenti
Per gli utenti, queste ottimizzazioni significano un’esperienza di navigazione più fluida e reattiva, soprattutto su dispositivi con risorse limitate. Chrome è già noto per la sua velocità, ma con questi aggiornamenti consolida ulteriormente la sua posizione di leader tra i browser.
Google continua a investire nello sviluppo di Chrome, introducendo regolarmente nuove funzionalità e miglioramenti. Quest’ultimo aggiornamento dimostra ancora una volta l’attenzione dell’azienda verso l’ottimizzazione delle prestazioni, un aspetto cruciale per mantenere la fiducia degli utenti in un mercato sempre più competitivo.