Geely conferma la sua strategia di crescita con il lancio del nuovo powertrain ibrido plug-in Leishen AI Hybrid 2.0, un sistema che promette di ridefinire gli standard dell’efficienza nei motori a combustione interna. Nonostante la decisione di non espandersi in Europa e negli USA, il gruppo cinese punta a innovare nel settore delle auto ibride, mantenendo una doppia offerta tra termico ed elettrico.
Mentre molti costruttori hanno scelto di abbandonare i motori a combustione, Geely continua a investire in tecnologie ibride, presentando un propulsore con un’efficienza termica record del 47,26%. Grazie all’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale, il sistema migliora del 15% la durata della batteria e ottimizza la distribuzione della coppia nei modelli a trazione integrale.
Le tre varianti del sistema Leishen
Il powertrain Leishen AI Hybrid 2.0 sarà disponibile in tre configurazioni:
- EM-i: destinato al modello Galaxy A7 EM-i, con un consumo di 2 litri ogni 100 km e un’autonomia complessiva di 2.100 km.
- EM-P: montato sul Galaxy M9 EM-P, offre un consumo di 4,8 litri ogni 100 km, un’autonomia mista di 1.500 km e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.
- Versione a idrogeno: prevista per fine anno, promette un’efficienza termica del 48,15%, un record assoluto per i motori a combustione.
L’importanza dell’efficienza termica
L’efficienza termica rappresenta la percentuale di energia contenuta nel carburante che viene convertita in potenza meccanica utile. Geely, con il suo Leishen AI Hybrid 2.0, supera i precedenti record del settore, avvicinandosi ai limiti teorici dei motori a combustione.
I motori a benzina tradizionali hanno un’efficienza termica del 20-25%, mentre i diesel raggiungono il 30-35%. I moderni sistemi ibridi, come il DM-i di BYD, hanno superato il 46%. Geely, con il 47,26% per la versione a benzina e il 48,15% per quella a idrogeno, stabilisce un nuovo benchmark.
Questi risultati dimostrano come i motori ibridi plug-in possano rappresentare una valida alternativa ai veicoli full electric, soprattutto in termini di convenienza e prestazioni. L’integrazione dell’intelligenza artificiale permette inoltre di ottimizzare ulteriormente l’efficienza complessiva del sistema.
Il lavoro degli ingegneri di Geely segna un passo importante verso l’evoluzione dei motori a combustione, dimostrando che l’ibrido può ancora giocare un ruolo chiave nella transizione energetica del settore automobilistico.