Torniamo a parlare di micromobilità elettrica. Ora che i monopattini elettrici sono liberi di circolare come le biciclette, sono sempre più le persone che si affacciano a questo mondo, purtroppo ricco di sfaccettature ancora poco chiare. I quesiti che gli utenti si pongono sono davvero molti, ma tra questi uno dei più discussi è quello riguardante il fattore garanzia.
Come funziona la garanzia dei monopattini elettrici e a chi bisogna rivolgersi se il monopattino ha problemi o nel peggiore dei casi smesso di funzionare? Se anche tu hai dei dubbi riguardanti la garanzia del tuo monopattino sei nel posto giusto. Nell’articolo di oggi infatti andremo a vedere tutto ciò che c’è da sapere sulla garanzia che copre i monopattini elettrici.
Quanto dura la garanzia dei monopattini elettrici
Per acquisti onerosi, come lo può essere appunto quello di un monopattino elettrico, il nostro consiglio è di affidarsi sempre a negozi fisici o store online conosciuti che operano sul suolo italiano (o al massimo europeo). Questo perché in caso di problemi al monopattino richiedere e usufruire dell’assistenza sarà senza alcun dubbio più semplice e veloce.
Stai pensando di comperare o regalare un nuovo monopattino elettrico ma sei indeciso su quale acquistare? In effetti in giro si trovano moltissime proposte ma quelle che meritano di essere prese in considerazione si contano sulle dita di una mano. Non perderti quindi i migliori monopattini elettrici scelti appositamente per te. Li trovi a fine articolo.
Tornando alla durata della garanzia, se hai eseguito l’acquisto in Italia o in un Paese Europeo, sappi che il prodotto è caratterizzato da una garanzia legale valida per 24 mesi, quindi per qualsiasi danno o malfunzionamento non causato potrai rivolgerti direttamente al venditore presso cui hai comperato il monopattino elettrico.
Cosa copre la garanzia dei monopattini elettrici
Come appena anticipato la garanzia di un monopattino elettrico copre tutti i problemi non provocati dall’utente stesso. Questo significa che parti e componenti come display, ruote, sospensioni e telaio sono garantite per 24 mesi dalla data di acquisto del dispositivo.
Per quanto riguarda invece la garanzia relativa alla batteria ti consigliamo di informarti presso il rivenditore perché la durata potrebbe variare dai 6 ai 12 mesi. Non sono coperti da garanzia danni e malfunzionamenti provocati da un comportamento scorretto o da modifiche hardware o software non autorizzate.
Come usare la garanzia dei monopattini elettrici
Per usufruire della garanzia non ti basterà fare altro che contattare il venditore o recarti presso il punto vendita dove hai acquistato il monopattino elettrico. In entrambi i casi sarà il rivenditore stesso ad assisterti e/o fornirti tutte le delucidazioni su come avvalerti della garanzia che copre l’oggetto. Il prodotto verrà riparato o, se necessario, sostituito.
Nel caso in cui dovessi riscontrare qualche problema con il tuo monopattino elettrico mi raccomando a non indugiare nel segnalare il tutto al venditore. Questo perché il consumatore è tenuto a notificare quanto riscontrato entro 2 mesi da quando scopre il difetto.
Non avendolo scritto prima teniamo a precisare che questa guida è valida per qualsiasi monopattino elettrico, compresi i più noti Xiaomi Mi Electric Scooter (M365), Megawheels e Ninebot ES1, ES2, ES4 e Max G30. Il nostro approfondimento sulla garanzia di questi prodotti termina qui. Alla prossima dalla redazione di phonetoday.it!