Tutto si può dire ma non che il mercato del gaming sia in difficoltà! Sono stati raccolti, complessivamente, quasi 184,4 miliardi di dollari dal mercato dei videogiochi nel 2022.
Un risultato interessante che supera il dato registrato nel 2020, quando il comparto aveva generato 180,3 miliardi di dollari, ma che perde terreno rispetto al 2021 (-4,3%).
Ciò dimostra che, da diversi anni, questo settore è tra i più ricchi e dinamici, pronto ad attirare diverse società e utenti su più livelli.
Ma vediamo qual è l’attuale situazione del gaming in Italia, tra presente e futuro!
Il roseo presente del gaming online
Dopo anni di “tira e molla”, ma soprattutto periodi di difficoltà che hanno segnato il passato del settore di gioco, il presente del gaming è davvero roseo.
A confermarlo è stato un report firmato dalla società Newzoo, che si occupa di registrare e analizzare i dati relativi al mercato in questione.
Il report mostrava le entrate del gioco, sottolineando anche le nuove modalità di intrattenimento che sono state introdotte negli anni, anche grazie alle innovazioni tecnologiche.
Pensiamo, per esempio, a quanto accaduto con i siti casino italiani, che hanno segnato una forte crescita grazie all’avvento di internet e all’uso delle tecnologie mobili.
Ad oggi uno smartphone è usato come primo vero dispositivo per informazione e soprattutto divertimento, superando di gran lunga l’uso dei computer e dei tablet.
I casino digitali hanno stravolto il senso del gaming che si dedica al gioco d’azzardo, attraverso piattaforme legali in versione mobile e app.
Gli operatori hanno potuto così raggiungere una fetta di utenza sempre più ampia, rendendo accessibili le scommesse online con nuovi sistemi di intrattenimento. Inoltre è aumentata anche la spesa media individuale su base annua rispetto al gaming online.
I “nuovi utenti” attratti dalla tecnologia
In Italia le cose sono cambiate in modo determinante, soprattutto dal 2020. Da quell’anno infatti si è notato anche un nuovo tipo di pubblico, pronto a rispondere a un nuovo tipo di abitudini quotidiane.
Ma questo tipo di tendenza è anche globale, poiché milioni di nuovi giocatori si sono riversati sulle piattaforme di gioco online. Le caratteristiche di questi giocatori quali sono?
Prima di tutto è aumentato il numero di giocatori più giovani (ma maggiorenni), che apprezzano qualsiasi tipologia di gioco online, da vivere sia da computer che da smartphone.
Inoltre è emerso che il giocatore medio italiano ha dai 25 ai 45 anni, fascia di età che è considerata altamente al passo con i tempi rispetto all’innovazione tecnologica.
Che ne sarà del mercato del gaming in futuro?
Sempre secondo gli ultimi studi, che sono stati registrati da Newzoo, se il presente è positivo non potrà essere meno piacevole il futuro. Le previsioni per il futuro, indicano che le cose potrebbero migliorare esponenzialmente.
Si ipotizza infatti che già entro il 2024 si potrebbe raggiungere un picco di 218 miliardi di dollari di spesa globale. Ma la sorpresa non finisce qui: pare che più della metà, ovvero quasi 117 miliardi, dovrebbero provenire dal comparto mobile.
Ci sono anche grandissime attese per quanto riguarda il cosiddetto cloud gaming, ovvero per quella modalità di gioco che avviene direttamente su server virtuali.
Una specifica nicchia del settore che potrà crescere più delle altre è quella degli eSport, che sono la vera attrazione del momento: si stima che possano arrivare a quota 1,6 miliardi di dollari nel corso del 2024.
E gli operatori che si comporteranno?
Indubbiamente le previsioni sono positive e il successo sembra essere dietro l’angolo, ma in che modo lo sapranno gestire gli operatori?
Tantissime società sono pronte a sfruttare il momento cogliendo la palla al balzo: sono infatti previste diverse novità, soprattutto in termini di modalità di gioco sempre più coinvolgenti e innovative.
Pensiamo per esempio alla realtà virtuale e alla realtà aumentata che sono pronte a rivoluzionare ulteriormente il gaming online.