Secondo i dati emersi dal database EPREL dell’Unione Europea, i prossimi tablet Samsung Galaxy Tab S11 e Tab S11 Ultra avranno una durata della batteria inferiore rispetto ai modelli precedenti. In particolare, la versione Ultra è stata classificata per soli 1.200 cicli di ricarica, un dato significativamente più basso rispetto ai 2.000 cicli della serie Galaxy Tab S10.
Nonostante le specifiche tecniche promettano un’autonomia giornaliera rispettivamente di 81 e 95 ore con una singola carica, la riduzione dei cicli di ricarica potrebbe tradursi in una necessità di sostituzione della batteria in tempi più brevi.
Le caratteristiche tecniche dei nuovi tablet Samsung
La serie Galaxy Tab S11 sarà disponibile in due versioni, con schermi AMOLED da 11 e 14,6 pollici, processore MediaTek Dimensity 9400 e fino a 16 GB di RAM. Entrambi i modelli saranno certificati IP68 per la resistenza a polvere e acqua.
Tuttavia, i dati EPREL rivelano anche alcuni punti critici: la valutazione sulla riparabilità è stata classificata come “C”, mentre la resistenza agli urti ha ottenuto un punteggio “E”.
Confronto con la serie precedente
A differenza dei nuovi modelli, il Galaxy Tab S10 Lite, pur essendo più economico, mantiene una classificazione di 2.000 cicli di ricarica e offre un’autonomia di 88 ore. Questo modello, però, è equipaggiato con uno schermo LCD e il processore Exynos 1380.
L’uscita della serie Galaxy Tab S11 è attesa per settembre, seguendo il tradizionale calendario di lancio di Samsung. Resta da vedere come il mercato reagirà a queste novità, soprattutto in considerazione della ridotta durata della batteria.
Cosa ne pensate di queste anticipazioni? Condividete le vostre opinioni nei commenti!