Samsung ha introdotto un miglioramento significativo con il Galaxy S25 Ultra, dotando lo smartphone di una nuova fotocamera ultra-grandangolare da 50 megapixel. Tuttavia, a poche settimane dal lancio, diversi utenti segnalano un grave malfunzionamento che compromette l’esperienza fotografica: la fotocamera vibra violentemente, rendendo inutilizzabile la modalità ultra-grandangolare.
Numerosi utenti hanno riportato il problema su piattaforme come Reddit, X (ex Twitter) e i forum della Samsung Community. Le lamentele riguardano una vibrazione eccessiva accompagnata da un rumore anomalo quando si attiva la fotocamera ultra-grandangolare. Secondo le testimonianze, il difetto si verifica in quasi tutte le modalità della fotocamera, e in alcuni casi anche con app di terze parti come Snapchat.
Le ipotesi sulle cause del problema
La prima spiegazione suggerita dalla comunità tecnica riguarda un possibile malfunzionamento del sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Tuttavia, a differenza di altri moduli fotografici del Galaxy S25 Ultra, la fotocamera ultra-grandangolare non è dotata di OIS. Questo esclude tale possibilità e indirizza l’attenzione su altri componenti interni, come il sistema di messa a fuoco automatica o altri elementi meccanici del sensore.
Un altro possibile fattore potrebbe essere l’interferenza di accessori magnetici, come cover con magneti. Tuttavia, molti utenti affetti dal problema hanno dichiarato di utilizzare semplici custodie in TPU, prive di elementi magnetici, il che riduce la probabilità di un’interferenza esterna.
Un problema legato al software?
Alcuni utenti affermano che il problema è comparso solo dopo l’installazione di un aggiornamento software recente. Questa osservazione fa ipotizzare un conflitto a livello di firmware che potrebbe influenzare la gestione dei driver della fotocamera o il comportamento dei sensori. Non è escluso che una futura patch correttiva possa risolvere il bug, almeno nei casi in cui non vi sia un difetto hardware.
Possibile difetto di fabbricazione
In diversi casi, i proprietari del Galaxy S25 Ultra si sono rivolti all’assistenza tecnica autorizzata Samsung. Alcuni hanno ricevuto la sostituzione completa del modulo fotografico ultra-grandangolare, suggerendo che in alcune unità possa esservi un difetto fisico di fabbrica. Se confermato, questo solleverebbe interrogativi sulla qualità dei controlli durante la produzione.
Samsung non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale
Al momento, Samsung non ha pubblicato alcuna comunicazione ufficiale in merito al problema. Tuttavia, il crescente numero di segnalazioni potrebbe presto spingere l’azienda a indagare più a fondo sulla questione e a fornire risposte ai clienti. Gli utenti colpiti dal difetto sono invitati a contattare il supporto ufficiale per ottenere assistenza o la sostituzione del dispositivo.
Il Galaxy S25 Ultra resta uno dei flagship più attesi e ambiziosi del 2025, ma questo problema hardware rischia di offuscare le qualità fotografiche di un dispositivo che, sulla carta, rappresentava un’evoluzione importante per il comparto imaging. Rimane da vedere se il problema sarà risolto via software o se richiederà un intervento più invasivo.