Nel 2024, i furti di veicoli in Italia hanno registrato un preoccupante aumento del 3% rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra di 136.201 episodi.
Questi numeri emergono dal “Dossier sui Furti di veicoli 2025” presentato da LoJack Italia durante l’Automotive Dealer Day 2025.
L’analisi rivela tendenze specifiche per categorie di veicoli, modelli più bersagliati e una distribuzione geografica che conferma criticità già note.
Furti di auto in crescita: +6% nel 2024
Lo scorso anno si è passati da 131.679 a 136.201 veicoli rubati, con un incremento generalizzato tranne che per i SUV, che hanno registrato un calo del 2%.
Particolarmente significativo l’aumento dei furti di auto (+6%) e dei veicoli commerciali, quasi raddoppiati.
I furti di “quattro ruote” (auto/SUV/VAN) hanno superato la soglia delle 100 mila unità, un dato che non si verificava dal 2018.
Nonostante la crescita dei furti, il tasso di ritrovamento si mantiene stabile al 45%: nel 2024 sono stati recuperati 60 mila veicoli, mentre 75 mila sono spariti nel nulla.
Dal 2003 al 2024, in Italia sono stati rubati oltre 1 milione 685mila veicoli, di cui 1 milione mai ritrovati.
Le auto più rubate in Italia: la classifica 2024
Le auto rappresentano il 56% del totale dei furti, con alcuni modelli particolarmente bersagliati dai ladri.
Ecco la top 10 delle auto più rubate nel 2024:
- Fiat Panda: 13.311
- Fiat 500: 5.254
- Lancia Ypsilon: 5.048
- Fiat Punto: 4.295
- Alfa Romeo Giulietta: 3.606
- Fiat 500L: 3.452
- smart fortwo: 2.150
- Citroen C3: 1.917
- Volkswagen Golf: 1.608
- Ford Fiesta: 1.496
Per quanto riguarda i SUV, la Jeep Renegade risulta il modello più colpito, seguito da Fiat 500X e Range Rover Evoque.
Le regioni con più furti: Campania e Lazio in testa
Il 78% dei furti si concentra in sole 5 regioni: Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, con 105.910 episodi su 136.201 totali.
All’estremo opposto, Molise, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Basilicata, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta registrano meno di 600 furti l’anno ciascuna.
La Campania si conferma la regione meno sicura nonostante un lieve calo (-3%), con 31.428 furti, seguita da Lazio (24.153), Sicilia (19.622, +5%), Puglia (16.013) e Lombardia (14.694).
Campania e Lazio presentano anche le percentuali di ritrovamento più basse (36%), mentre in Sicilia e Puglia si sale al 50% e in Toscana addirittura al 65%.