Venerdì scorso, una giuria della Florida ha emesso una sentenza storica riguardo a un incidente mortale avvenuto nel 2019, coinvolgendo una Tesla Model S con Autopilot attivo. La casa automobilistica è stata ritenuta parzialmente responsabile e dovrà risarcire 243 milioni di dollari. La vittima, Naibel Benavides Leon, perse la vita a soli 22 anni, mentre il fidanzato Dillon Angulo riportò gravi ferite. Questo verdetto potrebbe segnare un precedente per future cause legali contro i sistemi di guida autonoma.
I dettagli dell’incidente
L’evento risale al 25 aprile 2019, quando una Tesla Model S, guidata da George McGee, attraversò un incrocio a circa 100 km/h ignorando un semaforo rosso. L’auto si schiantò contro una Chevrolet Tahoe, dove si trovavano Naibel e Dillon. McGee aveva l’Autopilot attivo e, secondo le ricostruzioni, si era chinato per raccogliere il telefono caduto sul pianale, senza ricevere avvisi dal sistema. L’impatto fu violento: Naibel venne sbalzata fuori dall’abitacolo, volando per 23 metri.
La sentenza e le responsabilità
La giuria ha riconosciuto la colpa parziale di McGee, che tuttavia non è stato imputato poiché aveva già raggiunto un accordo con le famiglie delle vittime. Gli avvocati dell’accusa hanno sostenuto che l’Autopilot abbia contribuito all’incidente, sottolineando come Tesla lo avesse progettato per autostrade a accesso controllato, ma senza impedirne l’uso altrove. Elon Musk, in passato, aveva dichiarato pubblicamente che l’Autopilot “guida meglio degli esseri umani”.
Il giudice ha stabilito un risarcimento totale di 329 milioni di dollari, di cui 243 milioni a carico di Tesla. La società ha già annunciato che farà ricorso, affermando che la responsabilità è esclusivamente di McGee. La sentenza, riportata da Reuters, è tra le prime a coinvolgere direttamente il sistema di guida autonoma dell’azienda.
Implicazioni future
Questo caso potrebbe aprire la strada a nuove cause legali contro Tesla e altri produttori di veicoli autonomi. Le questioni principali riguardano:
- La chiarezza delle limitazioni dell’Autopilot
- L’efficacia degli avvisi al conducente
- La responsabilità condivisa tra guidatore e tecnologia
La sicurezza dei sistemi di guida assistita rimane un tema cruciale, soprattutto con l’aumento della loro diffusione. Tesla dovrà ora affrontare non solo le conseguenze economiche, ma anche un dibattito pubblico sulla fiducia riposta in queste tecnologie.