Fitbit, da quasi sei anni parte del gruppo Google, sta aggiornando la sua app ufficiale per allinearla allo stile dei prodotti del colosso tecnologico. L’ultima novità riguarda il menu delle impostazioni, con un’interfaccia rinnovata che ricorda da vicino quella degli smartwatch Pixel basati su Wear OS.
Il nuovo design si distingue già dalla schermata principale, dove spicca una rappresentazione del dispositivo Fitbit in uso, completa della watchface attiva. Sotto l’immagine, sono visibili informazioni come la carica residua della batteria, lo stato della connessione e l’ultima sincronizzazione. Seguono le varie sezioni del menu, organizzate in categorie come notifiche, dettagli del dispositivo, account Google, preferenze ed ecosistema. L’elenco preciso può variare a seconda del modello, in base alle funzionalità supportate.
Un’interfaccia ispirata agli smartwatch Pixel
Come evidenziano gli screenshot diffusi online, l’app Fitbit ha adottato un layout molto simile a quello dell’app companion degli smartwatch Pixel. Le somiglianze sono evidenti nell’organizzazione generale, con solo lievi differenze nei dettagli secondari, come l’icona dell’account Google posizionata in alto a destra o il design dei pulsanti rapidi.
La nuova interfaccia è in fase di distribuzione sia per gli smartwatch che per i tracker Fitbit. Fonti attendibili segnalano che, nel caso dei tracker, l’aggiornamento potrebbe essere già disponibile per alcuni utenti da diverse settimane.
Integrazione sempre più stretta con l’ecosistema Google
Questo aggiornamento rappresenta un ulteriore passo avanti nell’integrazione di Fitbit nel mondo Google. Dopo l’acquisizione completata nel 2021, il brand ha progressivamente allineato i suoi prodotti e servizi agli standard del colosso di Mountain View. L’obiettivo è creare un’esperienza utente coerente tra dispositivi Fitbit e quelli basati su Wear OS.
Tra le novità introdotte negli ultimi mesi, spiccano:
- L’integrazione con Google Wallet per i pagamenti contactless
- Il supporto a Google Maps sulla maggior parte degli smartwatch
- La sincronizzazione semplificata con i servizi Google Fit
Gli utenti possono aspettarsi ulteriori miglioramenti nei prossimi mesi, man mano che Fitbit completerà la transizione verso la piattaforma Wear OS. Resta da vedere come evolverà l’offerta per i tracker di attività, che tradizionalmente hanno funzionato con un sistema operativo proprietario.
Per ora, il rollout del nuovo design procede gradualmente. Gli utenti che non lo vedono ancora disponibile possono verificare la presenza di aggiornamenti nell’App Store o Google Play Store. L’aggiornamento dovrebbe raggiungere tutti i dispositivi compatibili nelle prossime settimane.