Samsung chiude ufficialmente il ciclo di aggiornamenti per la serie Galaxy S20.
Dopo oltre quattro anni di aggiornamenti, i modelli Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra non riceveranno più patch di sicurezza né aggiornamenti software. Il supporto software per questi dispositivi, lanciati nel 2020 come punta di diamante dell’ecosistema Galaxy, è giunto al capolinea.
Un ciclo di vita lungo… ma ora concluso
La serie Galaxy S20 è stata presentata nel febbraio 2020, segnando l’inizio di una nuova numerazione per i flagship Samsung.
Con prestazioni di altissimo livello e una fotocamera evoluta, i Galaxy S20 sono stati protagonisti nel mercato Android per diversi anni. Al momento del lancio, Samsung aveva promesso quattro anni di aggiornamenti software — promessa mantenuta, sebbene con alcune variazioni nel calendario.
Dopo aver ricevuto aggiornamenti principali per tre versioni di Android e patch di sicurezza mensili fino ad aprile 2025, ora questi dispositivi non sono più inclusi nella lista dei modelli che riceveranno aggiornamenti di sicurezza.
Galaxy S20 FE resiste ancora
Una piccola eccezione è rappresentata dal Galaxy S20 FE, lanciato nell’ottobre dello stesso anno. Questo modello continua a ricevere aggiornamenti di sicurezza trimestrali, segno che Samsung lo considera ancora parte del ciclo attivo, almeno per il momento.
Gli utenti del Galaxy S20 FE riceveranno patch ogni quattro mesi, anche se è probabile che il supporto venga interrotto del tutto nel corso del 2026.
Una nuova generazione è già qui: Galaxy S25 e One UI 7
Nel frattempo, Samsung ha già voltato pagina. Il nuovo Galaxy S25, insieme ai modelli S25+ e S25 Ultra, è stato lanciato con One UI 7 basata su Android 15, e promette aggiornamenti fino ad Android 22, con un supporto esteso mai visto prima nella storia dei dispositivi Galaxy.
Samsung ha già iniziato a distribuire One UI 7 anche ai modelli più vecchi compatibili, mantenendo fede al suo impegno nel supporto a lungo termine per i top di gamma più recenti.
Cosa significa per chi possiede un Galaxy S20?
Se possiedi un Galaxy S20, non riceverai più aggiornamenti di sicurezza ufficiali. Il dispositivo continuerà a funzionare normalmente, ma potrebbe essere più vulnerabile a minacce di sicurezza e non riceverà le ultime funzionalità introdotte con Android o con One UI.
Molti utenti potrebbero scegliere di continuare a usare il proprio smartphone, ma è bene essere consapevoli dei rischi associati all’uso di un dispositivo non più aggiornato.
In alternativa, il passaggio a modelli come Galaxy S23, S24 o l’attuale S25 garantisce non solo maggiore sicurezza, ma anche prestazioni e funzioni aggiornate.
La fine del supporto alla serie Galaxy S20 rappresenta la naturale conclusione di un ciclo, ma anche l’inizio di una nuova fase, con smartphone sempre più longevi e aggiornati. Samsung continua a rafforzare la sua strategia software, puntando su update più duraturi e affidabili, un vantaggio sempre più importante per chi acquista un flagship Android.