Con l’estate alle porte, molti viaggiatori si preparano a partire con il proprio camper, ma per chi cerca una soluzione più sostenibile le opzioni elettriche sono ancora limitate.
Il mercato dei camper a batteria è di nicchia, con autonomie spesso insufficienti per i lunghi viaggi.
Tuttavia, nuove proposte stanno emergendo, come il Farizon X-Van, realizzato dalla divisione commerciale di Geely, che punta a conquistare anche il mercato europeo.
Le caratteristiche del Farizon X-Van
Il camper elettrico X-Van si basa sul Farizon Super Van, già commercializzato nel Regno Unito, e condivide la stessa piattaforma SuperVAN, derivata dalla Geely Multi-Purpose Architecture (GMA).
Le dimensioni sono compatte: 5,02 metri di lunghezza, 1,98 metri di larghezza e 2,14 metri di altezza, con un passo di 3,10 metri.
Il tetto a soffietto, con apertura e chiusura elettrica, aumenta leggermente l’altezza rispetto alla versione van.
Al momento, però, non è chiaro se il modello arriverà in Europa.
Autonomia e tecnologia
Il Farizon X-Van è spinto da un motore da 170 kW e 336 Nm di coppia, alimentato da una batteria LFP di Gotion High-Tech.
L’autonomia dichiarata nel ciclo CLTC è di 460 km, ma come noto, questo standard è meno severo rispetto ai test europei, quindi i chilometri reali saranno inferiori.
Tra le funzionalità più interessanti c’è la tecnologia vehicle-to-load (V2L), che permette di utilizzare l’energia della batteria per alimentare dispositivi esterni, come fornelli elettrici o frigoriferi, ideale per chi ama il campeggio.
Prezzo e promozioni
Il prezzo di partenza del Farizon X-Van è di 269.900 yuan, circa 32.500 euro.
Per chi lo prenota entro la fine dell’anno con un anticipo di 5.000 yuan (oltre 600 euro), sono previsti diversi omaggi:
- Un drone
- Un set da campeggio
- Una wallbox per la ricarica
- Un “pacchetto di Natale” del valore di 25.000 yuan (circa 3.000 euro)
Nonostante le limitazioni tipiche dei camper elettrici, il Farizon X-Van rappresenta un passo avanti verso una mobilità più sostenibile, anche se il suo successo dipenderà dalla capacità di adattarsi alle esigenze del mercato europeo.