Con l’arrivo dell’autunno, il desiderio di dedicarsi al gaming si fa più forte, e avere il controller giusto può cambiare radicalmente l’esperienza. Il Fantech EOS Pro II S si propone come una soluzione wireless versatile, progettata per PC, Nintendo Switch e dispositivi mobili, senza dimenticare un prezzo accessibile. Dotato di levette analogiche Hall Effect, pulsanti meccanici e funzioni tipiche dei modelli professionali, punta a conquistare un pubblico esigente. Dopo un periodo di test approfondito, ecco un’analisi dettagliata di prestazioni, ergonomia e valore complessivo.
Contenuto della Confezione
Il Fantech EOS Pro II S arriva in una scatola semplice che ne ritrae l’immagine e elenca le caratteristiche principali. All’interno, l’attenzione al dettaglio è subito evidente. Oltre al controller e al cavo di ricarica USB-C, la confezione include una serie di accessori pensati per la personalizzazione:
- Due D-Pad sostituibili con forme diverse.
- Due levette analogiche aggiuntive di altezza maggiore.
- Un ricevitore USB per la connessione wireless a 2.4GHz.
- Tre set di anelli di mira per regolare la sensibilità degli stick.
- Una guida rapida per l’installazione.
- Il certificato di garanzia.
Questa dotazione ricca permette di adattare il controller a diverse esigenze di gioco sin dal primo utilizzo.
Design ed Ergonomia
Il design del Fantech EOS Pro II S è chiaramente ispirato al controller Xbox, con la classica disposizione asimmetrica delle levette analogiche. Questa scelta lo rende immediatamente familiare e confortevole per la maggior parte dei giocatori. Sono disponibili due varianti cromatiche: Geminus, in bianco e nero, e Star Two, la versione da noi testata, con una base bianca e dettagli in arancione e blu.
La costruzione utilizza materiali di buona qualità: la parte frontale ha una finitura liscia, mentre le impugnature presentano una texture leggermente ruvida che migliora la presa. Il controller è inoltre personalizzabile grazie agli LED RGB posizionati attorno alle levette analogiche, che possono essere configurati con diversi colori.
Sul retro sono integrate due palette posteriori mappabili. Il loro design è minimale e non ingombrante, ma rappresentano anche il punto debole dal punto di vista ergonomico. Per chi ha mani di dimensioni piccole o medie, raggiungerle senza uno sforzo aggiuntivo può risultare complicato, soprattutto perché la loro lunghezza non è regolabile.
Caratteristiche Tecniche e Prestazioni
Il cuore tecnologico del Fantech EOS Pro II S risiede nelle sue componenti avanzate, che lo distinguono dalla concorrenza di fascia media.
Le levette analogiche con sensori ad effetto Hall sono la feature più rilevante. Questa tecnologia, basata su magneti, elimina il contatto fisico tradizionale, azzerando virtualmente il rischio di stick drift e garantendo una longevità e una precisione superiori nel tempo.
I pulsanti frontali meccanici (A, B, X, Y) e il D-Pad sostituibile offrono un feedback tattile e acustico netto, simile a quello di un mouse da gaming, che si traduce in una reattività percepibilmente maggiore.
I grilletti regolabili sono dotati di un blocco meccanico a due stadi. Questa funzione, particolarmente utile negli sparatutto, permette di accorciare la corsa del grilletto per ottenere risposte più rapide.
Sul fronte della connettività, il controller brilla per versatilità. Supporta tre modalità di collegamento:
- Wireless 2.4GHz tramite dongle USB per la massima stabilità e la latenza più bassa.
- Bluetooth per la connessione a Nintendo Switch, smartphone iOS e Android, tablet e macOS.
- Collegamento cablato via USB-C, che permette anche di ricaricare la batteria integrata da 1000 mAh.
Le prestazioni sono ottime, grazie alla tecnologia wireless StrikeSpeed che supporta un polling rate fino a 1000Hz, assicurando che ogni input sia registrato con la massima immediatezza. La vibrazione, regolabile su quattro livelli di intensità, completa un pacchetto tecnico di alto livello.
Confronto con il Controller Xbox Series X|S
Un paragone diretto con il controller standard per Xbox Series X|S aiuta a inquadrare meglio il valore del prodotto Fantech. Dal punto di vista ergonomico, il controller Microsoft mantiene un leggero vantaggio. La sua forma è leggermente più piena e le impugnature risultano più confortevoli per mani grandi, mentre la texture sul retro del Fantech è meno efficace.
Tuttavia, sul piano delle funzionalità, l’EOS Pro II S surclassa il competitor. Le levette Hall Effect anti-drift, i pulsanti meccanici, le palette mappabili e la dotazione di accessori per la personalizzazione offrono un potenziale che il controller Xbox base non possiede. A ciò si aggiunge la connettività multipiattaforma nativa e la batteria integrata, che risolvono alcune delle limitazioni tipiche del controller Microsoft.
Giudizio Finale
Il Fantech EOS Pro II S si conferma una scelta eccellente per chi cerca un controller ricco di funzioni professionali senza dover investire una cifra elevata. Non è perfetto: l’ergonomia delle palette posteriori potrebbe essere migliorata e la presa sul retro non è il top di categoria. Tuttavia, considerando il prezzo di listino di circa 36,95 euro, i suoi punti di forza sono schiaccianti. La tecnologia Hall Effect, la reattività dei pulsanti meccanici e la connettività onnivora lo rendono uno dei controller più convincenti e con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato attuale, in grado di rivaleggiare con modelli di brand più blasonati e costosi.
