Le ultime indiscrezioni sul Fairphone 6, diffuse dal noto leaker @MysteryLupin su X, hanno svelato caratteristiche e specifiche tecniche del prossimo smartphone sostenibile.
Sebbene non ufficiali, le informazioni sembrano attendibili grazie alla reputazione della fonte e alla completezza dei dati, inclusi i valori SAR.
Secondo i rumor, il lancio potrebbe avvenire il 25 giugno, a quasi due anni di distanza dal predecessore.
Design e display all’avanguardia
Il Fairphone 6 dovrebbe presentare un display P-OLED da 6,31 pollici con tecnologia adattiva da 1 a 120Hz, offrendo fluidità e risparmio energetico.
La risoluzione raggiungerebbe i 1116×2484 pixel, mentre la protezione Gorilla Glass 7i garantirebbe resistenza a graffi e urti.
Questo rappresenta un netto miglioramento rispetto al modello precedente, sia in termini di qualità che di prestazioni.
Hardware e prestazioni
Sotto il cofano, il Fairphone 6 potrebbe montare il processore Snapdragon 7s Gen 3 di Qualcomm, abbinato a 8GB di RAM e 256GB di memoria interna espandibile.
Questa configurazione promette di bilanciare efficienza e potenza, adatta sia per l’uso quotidiano che per attività più impegnative.
La scelta del chipset Qualcomm conferma l’attenzione del brand verso prestazioni sostenibili senza compromessi.
Sostenibilità e longevità
Come da tradizione Fairphone, il modello 6 manterrà l’approccio modulare che permette agli utenti di sostituire facilmente singoli componenti.
Questa filosofia riduce l’impatto ambientale e prolunga la vita del dispositivo, allineandosi con i principi dell’economia circolare.
Nonostante le migliorie tecniche, l’azienda olandese conferma il suo impegno nella produzione responsabile e nella tracciabilità dei materiali.
Previsioni sul prezzo e disponibilità
Sebbene il prezzo ufficiale non sia ancora stato rivelato, si stima che il Fairphone 6 potrebbe posizionarsi nella fascia medio-alta, seguendo la strategia dei modelli precedenti.
La data di annuncio prevista per il 25 giugno lascia presupporre una commercializzazione entro l’estate 2024, con distribuzione sia in Europa che in altri mercati selezionati.
Gli appassionati di tecnologia etica attendono con ansia la conferma ufficiale da parte dell’azienda.