Il Fairphone 6, il nuovo smartphone modulare e sostenibile dell’azienda olandese, sarà annunciato ufficialmente il 25 giugno. Lo rivela Roland Quandt sulle pagine di WinFuture, anticipando dettagli su prezzo, configurazioni e caratteristiche innovative. Il dispositivo si posizionerà a 549,99 euro nella versione con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, segnando un calo rispetto al lancio del predecessore Fairphone 5 (699 euro nel 2023, ora scontato a 499 euro).
Tre le colorazioni disponibili: Horizon Black, Cloud White e Forest Green. Ma la vera rivoluzione risiede nella filosofia modulare spinta all’estremo, con componenti facilmente sostituibili per prolungare la vita del dispositivo e ridurre l’impatto ambientale.
Modularità senza precedenti e accessori innovativi
Il Fairphone 6 rappresenta un salto in avanti nella personalizzazione hardware. Oltre alla consueta possibilità di sostituire batteria, display o fotocamere, il nuovo modello introduce un sistema di aggancio integrato sulla scocca posteriore per collegare accessori di terze parti. Tra questi spiccano un porta tessere e un cordino con anello, ma la piattaforma aperta potrebbe ispirare soluzioni creative dalla community.
L’approccio modulare non riguarda solo le prestazioni (aggiornabili sostituendo singoli moduli), ma anche l’estetica: cover posteriori intercambiabili permetteranno di cambiare look in pochi secondi. Una mossa che punta a contrastare l’obsolescenza percepita degli smartphone, allineandosi alla missione etica del brand.
Sostenibilità e longevità: il DNA Fairphone
Con il Fairphone 6, l’azienda consolida il suo impegno per un’elettronica più responsabile. L’uso di materiali riciclati, la garanzia di aggiornamenti software estesi (5 anni per il modello precedente) e la facilità di riparazione rispondono alle critiche sullo spreco nel settore tech. La strategia di prezzo, più accessibile al lancio rispetto al passato, potrebbe ampliare la base di consumatori attenti alla sostenibilità.
Mancano ancora dettagli ufficiali su processore, fotocamere e durata della batteria, ma l’attenzione è già concentrata sul potenziale disruptive del design modulare. L’annuncio del 25 giugno chiarirà se Fairphone è riuscita a bilanciare innovazione, etica e competitività di mercato.