L’attesa è finita per gli utenti del Fairphone 4. Il produttore olandese di smartphone etici ha avviato ufficialmente la distribuzione dell’aggiornamento al sistema operativo Android 15, con un leggero anticipo rispetto al piano di rilascio comunicato in precedenza. Dopo il ritardo e la successiva cancellazione dell’aggiornamento ad Android 14 nel 2023, Fairphone ha mantenuto l’impegno di recuperare il terreno perduto, iniziando il rollout graduale a partire dal 27 ottobre. La notizia, accolta con grande soddisfazione dalla community, è stata confermata ufficialmente attraverso i canali dell’azienda.
La conferma definitiva è arrivata da un dipendente di Fairphone all’interno del forum ufficiale della community. Qui è stato specificato che l’aggiornamento, del peso di circa 1,6 gigabyte, viene distribuito in modo graduale a tutti gli utenti. L’update non porta solo le nuove funzionalità della piattaforma Android 15, ma integra anche le importanti patch di sicurezza relative al mese di ottobre 2025. La diffusione completa richiederà del tempo, con l’obiettivo di raggiungere tutti i possessori del dispositivo nel corso delle prossime settimane.
Reazioni positive dalla community dopo l’installazione
Le prime reazioni degli utenti che hanno già installato il nuovo sistema operativo sono ampiamente positive. Diversi membri della community hanno segnalato un processo di installazione fluido e privo di intoppi significativi, un dato particolarmente rilevante considerando le passate difficoltà. Al momento, l’unico problema tecnico di rilievo segnalato riguarda un bug che nasconde temporaneamente l’elenco dei dispositivi Bluetooth precedentemente associati allo smartphone. Non si tratta di un malfunzionamento critico, ma di un inconveniente già preso in carico dagli sviluppatori.
Il team tecnico di Fairphone ha infatti comunicato pubblicamente di essere a conoscenza dell’anomalia e sta già lavorando per risolverla. È quindi lecito attendersi una soluzione sotto forma di una futura patch di sistema che verrà rilasciata a stretto giro. Questo approccio trasparente e reattivo è una caratteristica che la base di utenti del brand apprezza particolarmente, in linea con la filosofia di supporto a lungo termine e di dialogo aperto che contraddistingue l’azienda olandese.
Il successo di questo aggiornamento rappresenta una vittoria cruciale per Fairphone. L’azienda aveva costruito la sua reputazione su un impegno quinquennale per gli aggiornamenti del sistema operativo e sette anni per le patch di sicurezza. Il intoppo con Android 14 aveva quindi sollevato non poche perplessità tra i consumatori più fedeli. Il rilascio puntuale, se non addirittura in anticipo, di Android 15 serve a ristabilire fiducia e a confermare la solidità degli impegni presi da Fairphone in termini di supporto software.
Il valore di un aggiornamento per un telefono etico
Per un dispositivo come il Fairphone 4, l’arrivo di un aggiornamento maggiore del sistema operativo non è una semplice questione di nuove funzionalità. È la concretizzazione della promessa di longevità e sostenibilità che è al centro del progetto stesso. Allungare il ciclo di vita degli smartphone è la forma più efficace di elettronica sostenibile, e garantire che un dispositivo di diversi anni fa riceva le ultime versioni del software è un pilastro fondamentale di questa strategia. Questo aggiornamento dona nuova linfa al Fairphone 4, prolungandone l’utilità e proteggendolo dalle vulnerabilità di sicurezza.
Gli utenti che possiedono il Fairphone 4 possono verificare la disponibilità dell’aggiornamento direttamente dalle impostazioni del proprio dispositivo, recandosi nella sezione “Sistema” e successivamente in “Aggiornamento software”. Si ricorda che, trattandosi di un rollout graduale, è possibile che non sia immediatamente disponibile per tutti. Si consiglia di mantenere la connessione a una rete Wi-Fi e di avere una carica della batteria sufficiente per procedere con il download e l’installazione, che richiederà qualche minuto e un riavvio del telefono. Con questo passo, Fairphone consolida la sua posizione di alternativa coscienziosa nel mercato della telefonia mobile.
