La pista F1 22 Austria è una delle piste più corte del gioco, ma anche una delle più emozionanti. A prima vista può sembrare una traccia molto semplice e facile da padroneggiare, ma ha alcuni settori che possono buttarti via completamente. In questa guida, ti mostreremo la migliore configurazione F1 22 Austria per piste sia bagnate che asciutte.
Installazione Austria
La pista dell’Austria Red Bull Ring in F1 22 parte dritta ma diventa molto sinuosa quando si raggiunge il Settore 2 e ci sono alcune curve pericolose verso la fine della pista.
Il settore 2 e le suddette curve sono ciò che crea o rompe la pista per te. Se vieni con la giusta messa a punto, sarai in grado di sfrecciare attraverso il settore e le curve, ma se vieni impreparato, guadagnerai molto tempo verso la fine della pista.
A causa del modo in cui la pista inizia, non è necessario concentrarsi troppo sull’aerodinamica. Quello su cui devi concentrarti per primo è la pressione dei pneumatici della tua auto. Avrai bisogno di aumentare la pressione delle gomme per poter sfrecciare attraverso la parte iniziale della pista e anche fare le curve strette verso la fine.
Per la trasmissione, è necessario impostarla in modo da poter accelerare rapidamente in uscita di curva. Per questo, è necessario bilanciare le impostazioni di attivazione e disattivazione dell’acceleratore.
Per i freni, è necessario impostare la pressione del freno alta e avere la polarizzazione del freno leggermente al di sopra della linea mediana. Questo ti permetterà di rompere comodamente senza avere paura dei lockup.
Le impostazioni della geometria delle sospensioni sono molto importanti in quanto decidono se le tue gomme vengono distrutte mentre stai sterzando in curva. Assicurati di utilizzare la geometria delle sospensioni che abbiamo elencato di seguito per salvare le gomme su questa pista.
Le impostazioni delle sospensioni non hanno alcun impatto significativo sulla pista austriaca Redbull, quindi puoi scegliere le impostazioni bilanciate che abbiamo elencato o regolarle secondo le tue preferenze.
Di seguito sono elencate le migliori configurazioni F1 22 a secco e a umido che dovresti usare sull’Austria Redbull Ring
Installazione a secco
Aerodinamica
Ala anteriore aerodinamica: 18
Ala posteriore aerodinamica: 18
Trasmissione
Regolazione differenziale sull’acceleratore: 80%
Regolazione differenziale off Throttle: 50%
Geometria della sospensione
Camber anteriore: -2.50
Camber posteriore: -1.00
Punta anteriore: 0,05
Punta posteriore: 0,20
Sospensione
Sospensione anteriore: 10
Sospensione posteriore: 1
Barra antirollio anteriore: 10
Barra antirollio posteriore: 1
Altezza di guida anteriore: 3
Altezza di marcia posteriore: 4
Freni
Pressione del freno: 100%
Polarizzazione del freno: 55%
Pneumatici
Pressione del pneumatico anteriore destro: 25,0 psi
Pressione pneumatici anteriore sinistro: 25,0 psi
Pressione del pneumatico posteriore destro: 23,0 psi
Pressione del pneumatico posteriore sinistro: 23,0 psi
Installazione a umido
Aerodinamica
Ala anteriore aerodinamica: 18
Ala posteriore aerodinamica: 30
Trasmissione
Regolazione differenziale sull’acceleratore: 55%
Regolazione differenziale off Throttle: 50%
Geometria della sospensione
Camber anteriore: -2.50
Camber posteriore: -1.00
Punta anteriore: 0,05
Punta posteriore: 0,20
Sospensione
Sospensione anteriore: 2
Sospensione posteriore: 7
Barra antirollio anteriore: 2
Barra antirollio posteriore: 7
Altezza di guida anteriore: 3
Altezza di marcia posteriore: 4
Freni
Pressione del freno: 100%
Polarizzazione del freno: 55%
Pneumatici
Pressione del pneumatico anteriore destro: 23,2 psi
Pressione pneumatici anteriore sinistro: 23,2 psi
Pressione del pneumatico posteriore destro: 21,5 psi
Pressione del pneumatico posteriore sinistro: 21,5 psi