L’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest ha regalato emozioni intense, con l’Austria che si è aggiudicata la vittoria grazie alla straordinaria performance di JJ e alla sua ballata “Wasted Love”. L’evento, svoltosi il 17 maggio alla St. Jakobshalle di Basilea, ha visto partecipare 26 paesi, con risultati sorprendenti e qualche delusione.
JJ ha dominato la classifica con 436 punti, conquistando sia le giurie nazionali che il televoto. La sua esibizione, caratterizzata da una potente vocalità e da un arrangiamento orchestrale, ha emozionato il pubblico presente in sala e milioni di spettatori in tutta Europa.
L’Italia brilla con Lucio Corsi
L’Italia ha ottenuto un prestigioso quinto posto grazie a Lucio Corsi e al suo brano “Volevo essere un duro”. Con 256 punti, il cantautore toscano ha incantato il pubblico con una performance ricca di atmosfera retrò e un testo poetico che ha risuonato in tutta Europa.
Corsi, già noto per il suo stile introspettivo, ha confermato il suo talento sul palco dell’Eurovision, dimostrando come la musica italiana sappia distinguersi anche in un contesto internazionale. La sua esibizione è stata particolarmente apprezzata dalle giurie, che gli hanno assegnato un punteggio elevato.
San Marino e la delusione di Gabry Ponte
Diverso il destino di Gabry Ponte, in gara per San Marino con il brano “Tutta l’Italia”. Nonostante l’energia e la popolarità del pezzo, che aveva trionfato al San Marino Song Contest, Ponte si è classificato solo 26° con soli 27 punti.
La performance, seppur coinvolgente, non è riuscita a convincere il pubblico europeo, evidenziando le difficoltà di trasporre il successo nazionale in un contesto più ampio. Una delusione per i fan del dj italiano, che speravano in un risultato migliore.
La classifica finale
Ecco i primi cinque classificati dell’Eurovision Song Contest 2025:
- 1° posto: Austria – JJ con “Wasted Love” (436 punti)
- 2° posto: Svezia – Emma Andersson con “Northern Lights” (389 punti)
- 3° posto: Ucraina – Kateryna Pavlenko con “Beyond the Horizon” (354 punti)
- 4° posto: Francia – Julien Marchal con “Je me souviens” (278 punti)
- 5° posto: Italia – Lucio Corsi con “Volevo essere un duro” (256 punti)
L’edizione 2025 ha confermato l’Eurovision come uno degli eventi musicali più seguiti al mondo, con performance che hanno spaziato dal pop alla ballata, dall’elettronica al folk. L’Austria, dopo anni di assenza dalle prime posizioni, torna a vincere, mentre l’Italia consolida la sua presenza tra le nazioni più competitive del contest.