L’estate è arrivata e con essa il tradizionale esodo verso le località di villeggiatura. Il primo weekend di luglio 2025 segna l’inizio del periodo di maggiore traffico sulle strade italiane, con un aumento significativo degli spostamenti dai grandi centri urbani verso le mete turistiche. Anas, la società responsabile della gestione della rete stradale e autostradale, ha già identificato le tratte più critiche e messo in campo una serie di misure per garantire la fluidità della circolazione.
Le tratte più congestionate
Anas ha segnalato diverse aree dove il traffico sarà particolarmente intenso. In Veneto, resta chiusa per precauzione la statale 51 “Di Alemagna” al km 95,200 a San Vito di Cadore (Belluno). In Piemonte, invece, il nuovo tunnel di Tenda è stato riaperto con senso unico alternato, migliorando i collegamenti tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Gli orari di apertura sono:
- Giorni feriali: 06:00-09:00, 12:30-14:30, 18:00-21:00
- Weekend: 06:00-21:00
Nel Lazio, il traffico sarà intenso in entrata e uscita da Roma, con particolare criticità sul Grande Raccordo Anulare, la A91 “Roma-Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” e la SS 7 “Appia”, che collegano la capitale alle località turistiche del basso Lazio. Anche le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso il nord e la Toscana registreranno un aumento del traffico.
Le principali direttrici turistiche
L’intensificazione della circolazione riguarderà soprattutto le principali rotte verso le mete estive. Tra queste:
- A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria)
- SS 106 “Jonica” e SS 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria
- SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna
- Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna
- SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto)
Al nord, attenzione ai Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, alla SS36 del Lago di Como e alla SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.
I consigli di Anas per viaggiare senza stress
Anas raccomanda agli automobilisti di pianificare i viaggi con anticipo, preferendo fasce orarie meno congestionate come il mattino presto o la tarda serata. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Evitare le ore più calde della giornata
- Verificare lo stato del veicolo prima della partenza
- Portare scorte d’acqua sufficienti
- Non utilizzare mai le corsie di emergenza, riservate ai mezzi di soccorso
Con un po’ di organizzazione e seguendo queste indicazioni, sarà possibile affrontare l’esodo estivo in maggiore sicurezza e comfort, riducendo al minimo i disagi legati al traffico intenso.