Finalmente le eSIM sono arrivate anche qui in Italia. Tim, Wind e Vodafone hanno infatti lanciato da mesi le loro SIM digitali nel nostro Paese. Ma in che modo funzionano e come è possibile attivarle sul nostro smartphone Android o iPhone?
In questo articolo noi di PhoneToday ti spiegheremo in maniera semplice e completa al tempo stesso tutto quello che c’è da sapere su questa innovativa SIM e in che modo attivarla su iPhone e dispositivi Android.
[toc]
eSIM: la guida completa
L’eSIM è un’innovativa SIM digitale che permette di attivare sui dispositivi compatibili un piano tariffario senza l’utilizzo di una tradizionale SIM fisica. Ciò consente di trasformare uno smartphone o un tablet in un dispositivo dual SIM che utilizza contemporaneamente due schede telefoniche: una fisica e una digitale.
Compatibilità eSIM
Va innanzitutto precisato che questa tecnologia è compatibile solo su determinati dispositivi. Per questo riguarda i dispositivi Android, l’eSIM può essere configurata e attivata su Google Pixel 2, Google Pixel 3a, Google Pixel 3a XL, Google Pixel 4, Google Pixel 4 XL, Samsung Galaxy Fold, Motorola Razr e Galaxy Watch.
Per quanto riguarda, invece, i dispositivi Apple, l’eSIM è compatibile su iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR e iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max, nonché su iPad Pro 11″, iPad Pro 12,9″ di terza generazione, iPad Air di terza generazione, iPad di settima generazione e iPad mini di quarta generazione e infine Apple Watch.
Come attivare eSIM su Android
La procedura per attivare l’eSIM sui dispositivi Android è veramente semplice e veloce, molto più di una normale SIM. Dopo esserti procurato l’eSIM ti basterà infatti seguire i seguenti passaggi:
- Vai nelle Impostazioni del sistema operativo Android;
- Seleziona il menù “Connessioni” e poi vai su “Gestione schede SIM”;
- Tappa la voce “Aggiungi piano tariffario” e poi su “Aggiungi con il codice QR“;
- Si avvierà la fotocamera del tuo dispositivo, ti basterà scansionare il QR Code della tua eSIM e il gioco è fatto.
Potrai successivamente modificare le opzioni e visualizzare tutte le informazioni cliccando sull’icona della eSIM. Per rimuoverla ti basterà tornare nel menù “Gestione schede SIM“, tappare sull’operatore e poi su “Rimuovi“. Dopo averla rimossa, la eSIM potrà così essere nuovamente utilizzata su un qualsiasi altro dispositivo abilitato.
Come attivare eSIM su iPhone
Proprio come sui dispositivi Android, anche su iPhone ed altri dispositivi questa procedura su eSIM è veramente semplice e veloce, molto più rapida rispetto all’installazione di una normale SIM.
Per iniziare ad usare la tua eSIM su iPhone, infatti, ti basterà:
- Avvia l’applicazione della fotocamera sul tuo iPhone;
- Inquadra il Codice QR della tua eSIM;
- Apparirà la notifica “Piano cellulare rilevato“. Tocca su “continua” e poi su “aggiungi piano cellulare“;
- Se richiesto, inserisci il codice di conferma fornito dall’operatore;
- Ti verrà chiesto di dare un’etichetta al nuovo numero (Lavoro, Dati cellulare, Personale, Viaggi, Secondario o qualsiasi altra cosa);
- Specifica quale utenza dovrà essere considerata di default e quindi per effettuare chiamate, Dati cellulare o inviare messaggi;
- Infine, associa il nuovo numero al tuo ID Apple e servizi connessi.
Alcuni operatori possono decidere di assegnarti un piano cellulare da installare. In questo caso, sarà necessario seguire i seguenti passaggi:
- Tocca la notifica “Piano cellulare pronto per l’installazione” quando viene visualizzata la notifica;
- Nell’app “Impostazioni“, tocca “Piano cellulare pronto per l’installazione“;
- Tocca “Continua” in basso.
Anche qui, come su Android, potrai modificare tutte le informazioni del tuo piano tariffario andando nelle Impostazioni del sistema operativo iOS, decidendo eventualmente di rimuovere la eSIM per poterla così usare su un altro dispositivo.