Eric Migicovsky, creatore del celebre smartwatch Pebble, ha recentemente annunciato la nascita di una nuova azienda chiamata Core Devices e il lancio di due nuovi orologi intelligenti basati su PebbleOS, ora open-source. In parallelo, ha inaugurato un podcast intitolato Tick Talk w/ Eric Migicovsky, dove ha condiviso anteprime e dettagli sui dispositivi in sviluppo.
Nel primo episodio del podcast, Migicovsky ha mostrato una demo del Core 2 Duo, il modello più economico della gamma, ancora in fase di sviluppo. Nonostante l’interfaccia PebbleOS sia già riconoscibile, alcune funzionalità di base – come la visualizzazione dell’ora – non sono ancora attive. Il team sta lavorando ai driver per le notifiche vibranti e l’accelerometro, con l’obiettivo di far partire le spedizioni entro luglio 2025.
Design e caratteristiche tecniche
Il Core 2 Duo si distingue per uno schermo in bianco e nero senza touchscreen, accompagnato da un cinturino in silicone che ricorda quello dell’Apple Watch, con un sistema per nascondere l’eccesso di lunghezza. Migicovsky ha anche mostrato il piccolo adattatore magnetico USB-C per la ricarica, già rivelato il mese scorso.
Oltre a questo modello, Core Devices prepara il Core Time 2, in arrivo a dicembre 2025, dotato di schermo a colori touch. Entrambi gli smartwatch includeranno altoparlanti e microfoni, aprendo la strada a funzionalità avanzate come l’integrazione con assistenti vocali basati sull’intelligenza artificiale.
Nuove funzionalità e integrazioni
Migicovsky ha espresso l’intenzione di introdurre novità rispetto ai vecchi Pebble, tra cui widget per i quadranti che mostrino meteo o appuntamenti in tempo reale. Un’altra priorità è l’integrazione con Beeper, l’app di messaggistica universale sviluppata dallo stesso Migicovsky dopo la vendita di Pebble a Google.
Grazie al Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea, Core Devices spera di migliorare l’interoperabilità con iOS, consentendo – se Apple lo permetterà – di rispondere vocalmente ai messaggi direttamente dallo smartwatch, almeno per gli utenti europei.
Le sfide dei dazi e la produzione
Durante il podcast, Migicovsky ha affrontato anche il tema dei dazi statunitensi sui prodotti fabbricati in Cina, dove vengono assemblati sia il Core 2 Duo che il Core Time 2. Attualmente, gli smartwatch made in China sono soggetti a dazi del 27,5%, che potrebbero aumentare il prezzo di consegna di 10 o 25 dollari. Tuttavia, l’impatto sui prezzi finali – 149 dollari per il Core 2 Duo e 225 per il Core Time 2 – resta da valutare.
Intanto, il team lavora all’architettura di PebbleOS, adattandola a nuovi chipset Bluetooth per espandere le possibilità di utilizzo del sistema operativo, non solo nel mondo wearable. Migicovsky non ha ancora svelato quali altri dispositivi potranno sfruttare questa tecnologia, lasciando spazio a future sorprese.