Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficialmente annunciato l’apertura della piattaforma per la prenotazione degli incentivi auto elettriche 2025. A partire dalle ore 12 di mercoledì 22 ottobre, privati cittadini e microimprese potranno richiedere il voucher che dà diritto all’Ecobonus per l’acquisto di un nuovo veicolo a emissioni zero. Lo stanziamento totale ammonta a 597 milioni di euro, con un termine fissato per il 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato del fondo. Per supportare gli utenti, il Ministero ha reso disponibili tutorial video con le istruzioni per l’accesso alla piattaforma e la procedura operativa da seguire.
Le Istruzioni del Ministero per Privati e Microimprese
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha diffuso due distinti tutorial, uno dedicato ai privati cittadini e uno rivolto alle microimprese. Per queste ultime, sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato. Questo strumento consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo per l’applicazione del regime “de minimis”, garantendo il pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato.
Requisiti e Regole per Accedere agli Incentivi Auto Elettriche 2025
Per i privati cittadini che intendono richiedere il nuovo Ecobonus, sono stati definiti precisi requisiti da rispettare. Il primo, e più discusso, è l’obbligo di residenza all’interno delle cosiddette Aree Urbane Funzionali, o FUA. Queste aree sono composte da una “Città” con almeno 50.000 abitanti e dalla sua area di pendolarismo. Questo criterio, che ha sollevato non poche polemiche, esclude quasi la metà della popolazione italiana dall’accesso all’incentivo.
È inoltre necessario disporre di un veicolo fino alla categoria Euro 5 da destinare alla rottamazione. Il nuovo modello elettrico da acquistare non deve superare il prezzo di 35.000 euro, IVA esclusa, per un importo massimo di 42.700 euro IVA inclusa. L’erogazione dell’Ecobonus è infine legata alla situazione economica del richiedente, calcolata in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Nel dettaglio, l’importo dell’incentivo è così suddiviso:
- 11.000 euro per nuclei familiari con ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro.
- 9.000 euro per nuclei familiari con ISEE superiore a 30.000 euro e fino a 40.000 euro.
Per quanto riguarda le microimprese, il bonus coprirà fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo, IVA esclusa, con un tetto massimo di 20.000 euro di contributo.
La Procedura per Prenotare l’Ecobonus 2025
Una novità significativa di questa edizione degli incentivi riguarda la procedura di richiesta, che non sarà più gestita in via esclusiva dalle concessionarie. Saranno infatti i cittadini stessi a dover scaricare il voucher direttamente dalla piattaforma online predisposta da Sogei. L’accesso al portale avverrà tramite le credenziali SPID o utilizzando la Carta d’Identità Elettronica.
Durante la compilazione della domanda, sarà necessario fornire una serie di documenti, tra cui una dichiarazione sostitutiva di autocertificazione che attesti la residenza in un’Area Urbana Funzionale e la targa del veicolo da rottamare. Una volta ottenuto, il voucher dovrà essere convalidato dalla concessionaria prescelta entro e non oltre 30 giorni dalla sua generazione. Decorso questo termine senza la necessaria convalida, il voucher verrà automaticamente annullato.