Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo per il nuovo Ecobonus 2025, destinato a incentivare l’acquisto di auto elettriche in Italia.
A disposizione ci sono 597 milioni di euro, fondi residui del programma Pnrr per le colonnine di ricarica che non ha raggiunto gli obiettivi previsti.
L’obiettivo del Governo è rinnovare il parco auto italiano, tra i più vecchi d’Europa con un’età media di 13 anni.
Ma ci sono novità importanti: gli incentivi non saranno accessibili a tutti, ma solo a chi risiede in determinate aree del Paese.
Chi può beneficiare del nuovo Ecobonus 2025?
Il bonus è riservato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle cosiddette aree urbane funzionali (FUA).
Queste aree comprendono città con almeno 50.000 abitanti e le relative zone di pendolarismo, definite in base ai dati del Censimento 2011.
Per verificare se il proprio comune rientra tra quelli ammessi, è possibile consultare l’elenco pubblicato sul sito del Ministero.
Quanto vale l’incentivo per le auto elettriche?
L’importo del bonus varia in base all’ISEE del richiedente:
- 11.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro
- 9.000 euro per ISEE tra 30.000 e 40.000 euro
È previsto l’obbligo di rottamazione di un’auto Euro 0, 1, 2, 3 o 4 (benzina o diesel).
Inoltre, il prezzo del veicolo nuovo non deve superare i 35.000 euro + IVA (42.700 euro).
Quali auto sono ammesse al bonus?
Possono beneficiare dell’Ecobonus solo le auto 100% elettriche della categoria M1 (massimo 8 posti più conducente).
Sono escluse le ibride plug-in e i veicoli con prezzo superiore al tetto stabilito.
Come richiedere gli incentivi?
Le domande saranno gestite tramite una piattaforma informatica sviluppata da Sogei.
Il contributo sarà erogato come sconto diretto al momento dell’acquisto, con il concessionario che si occuperà della parte burocratica.
I dettagli operativi e la data di apertura della piattaforma saranno comunicati nelle prossime settimane sul sito del Ministero.
Incentivi anche per le microimprese
L’Ecobonus 2025 prevede agevolazioni anche per le microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2).
Il contributo massimo è di 20.000 euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto delle norme “de minimis”.
L’obiettivo del Governo è far partire il nuovo programma di incentivi a partire da settembre 2025.