Mentre molti prodotti Apple hanno già sfruttato la potenza del chip M1, ora è il turno dell’iPad Air. Questa versione 2022 del tablet Apple è ora disponibile presso la maggior parte degli e-tailer.
Il keynote di Apple tenutosi l’8 marzo ha alzato il velo su molti nuovi prodotti. Abbiamo visto un nuovo colore verde per l’iPhone 13 e un nuovissimo iPhone SE 5G a basso prezzo, per non parlare del nuovo chip Apple M1 Ultra, dell’Apple Mac Studio o dell’impressionante schermo 5K Studio Display. Tra tutto questo, ce n’era uno particolarmente atteso, è la nuova versione dell’iPad Air, che ora incorpora il chip M1 per offrire una potenza simile all’iPad Pro, ma a un prezzo molto più abbordabile.
Dove acquistare l’iPad Air M1 2022?
L’iPad Air M1 2022 è disponibile a partire da 699 euro per il modello da 64 GB solo in Wi-Fi. Bisognerà poi salire a 869 euro per la versione “Cellular” in 5G con 256 GB di storage. Il tablet è disponibile in diversi colori: grigio siderale, starlight, rosa, malva e blu.
Tutto sull’iPad Air M1 2022
Apple non sta prendendo troppi rischi con il design del suo iPad Air M1 2022, poiché è identico al vecchio modello. Ritroviamo questo stesso look omogeneo borderless, con angoli stondati, bordi piatti e la stessa disposizione dei pulsanti, in particolare quella dell’alimentatore dotato di Touch ID sempre ben posizionato per usare a volte l’indice destro quando il tablet è in modalità ritratto e talvolta il pollice sinistro quando il tablet è in modalità orizzontale. Non sorprende che il display Liquid Retina sia simile all’iPad Air 2020 con una diagonale da 10,9 pollici, display True Tone e compatibilità con Apple Pencil di seconda generazione.
9/10
La grande novità di questo nuovo iPad Air è soprattutto in termini di prestazioni, grazie all’integrazione del chip Apple M1, basato su architettura ARM e inciso in 5 mm. Dopo MacBook Air, MacBook Pro da 13 pollici, Mac mini, iPad Pro e iMac da 24 pollici, è giunto il momento che questo tablet si doti del famoso chip interno dell’azienda di Cupertino per rafforzare il suo gioco. Quindi ora è altrettanto potente del tablet premium di Apple, a un prezzo inferiore, ma senza il sensore LiDAR o Face ID e altre funzionalità inerenti ai modelli Pro.
Quello che non cambia, invece, è la parte fotografica con lo stesso sensore da 12 megapixel e la funzione fotocamera centrata per le videochiamate. Lo stesso vale per l’autonomia, che su questo punto sorprende in quanto il chip interno di Apple aveva fatto miracoli su altri prodotti, ma qui la durata è ancora stimata fino a 10 ore alternando la navigazione in Internet. e guardare video, in streaming o meno. La ricarica rapida da 20 W è ancora in gioco e il caricatore USB-C è incluso nella confezione.
Quale iPad scegliere?
Per scoprire quale tablet Apple è fatto per te, a seconda del tuo budget e delle tue esigenze, ti invitiamo ora a consultare la nostra guida ai migliori iPad del 2022.