A soli otto mesi dal lancio del modello precedente, DJI ha presentato ufficialmente l’Osmo Mobile 8, la nuova generazione del suo gimbal stabilizzatore per smartphone.
L’annuncio, avvenuto nelle scorse ore, rivela un dispositivo notevolmente evoluto, con funzionalità inedite pensate per creator e videomaker.
La caratteristica più rilevante è senza dubbio la possibilità di una rotazione illimitata sull’asse orizzontale, che apre a nuove possibilità creative per riprese panoramiche e di inseguimento.
Al momento, il prodotto è disponibile esclusivamente sul mercato cinese, ma è lecito attendersi un suo arrivo globale nei prossimi mesi.
Innovazioni tecniche e funzionalità creative
L’Osmo Mobile 8 non si limita alla rotazione a 360°. Il pacchetto include un’asta telescopica integrata che permette di inclinare l’intero sistema in avanti.
Questa soluzione è ideale per ottenere inquadrature dal basso o per posizionare lo smartphone in angolazioni altrimenti impossibili, senza dover smontare il dispositivo.
Sul fronte software, DJI ha implementato l’ActiveTrack 7.0, l’ultima evoluzione della sua tecnologia di soggetto automatico.
Questa versione risulta più precisa e reattiva rispetto al passato e, tramite l’applicazione ufficiale DJI Mimo, supporta il tracking con doppia videocamera, sfruttando sia la fotocamera posteriore che quella anteriore dello smartphone.
Audio e illuminazione professionali integrati
Pensando alla produzione di contenuti di alta qualità, DJI ha dotato l’Osmo Mobile 8 di un microfono integrato.
Questo componente è progettato per catturare un audio significativamente migliore rispetto a quello registrato dal microfono interno dello smartphone, un vantaggio cruciale per vlog e interviste.
Accanto all’audio, un’altra novità assoluta è la presenza di una luce a LED regolabile.
Gli utenti possono modificarne sia l’intensità che la temperatura colore, permettendo di ottimizzare l’illuminazione del soggetto direttamente dal gimbal, anche in ambienti con luce scarsa o controluce.
Design aggiornato e autonomia di lunga durata
Anche il supporto per smartphone, elemento critico per la stabilità, è stato migliorato.
DJI ha aggiornato la sua pinza magnetica alla quarta generazione, che garantisce una presa più salda e sicura.
Questa soluzione è stata testata per sostenere anche i modelli di smartphone più recenti, che spesso presentano moduli fotografici estremamente sporgenti e pesanti.
L’autonomia rimane un punto di forza: l’Osmo Mobile 8 promette fino a 10 ore di utilizzo continuativo con una singola carica.
Inoltre, la porta USB-C integrata non serve solo per ricaricare il gimbal, ma supporta anche la ricarica inversa, trasformando di fatto l’Osmo Mobile 8 in un powerbank di emergenza per lo smartphone in caso di batteria scarica.
L’arrivo dell’Osmo Mobile 8 conferma la strategia di DJI di dominare il mercato dei gimbal consumer con aggiornamenti frequenti e ricchi di funzionalità.
Mentre il mondo attende la distribuzione internazionale, questo nuovo modello si propone come uno strumento sempre più completo, in grado di gestire l’intero flusso di produzione video: dalla stabilizzazione, all’illuminazione, fino alla cattura dell’audio.
