Le immagini di un prototipo della fotocamera a 360 gradi DJI Osmo 360 sono state diffuse online, rivelando dettagli inediti sul possibile nuovo prodotto del colosso cinese. I noti leaker Hakasushi e Igor Bogdanov hanno pubblicato oltre una dozzina di foto, inclusi scatti interni ed esterni e persino una guida rapida all’uso.
Le foto suggeriscono che DJI potrebbe presto competere con Insta360 e con l’imminente GoPro Max 2 nel mercato delle fotocamere sferiche, dispositivi sempre più popolari per la creazione di contenuti immersivi. Il design sembra essere compatto e squadrato, diverso dalle forme allungate tipiche dei modelli concorrenti.
Design e specifiche tecniche
Il prototipo, identificato come modello “OQ001”, misura circa 6,5 centimetri di larghezza e 9 millimetri di altezza. Presenta tre pulsanti fisici per accensione, registrazione e menu, oltre a un touchscreen per la navigazione. Utilizza batterie removibili da 7,55Wh, simili a quelle della serie Osmo Action di DJI.
Secondo la guida rapida trapelata, la fotocamera include:
- Memoria espandibile via microSD
- Porta USB-C per la ricarica
- Connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1
- Supporto per accessori esterni
Particolarmente interessante è la presenza di quattro contatti in rame attorno alla filettatura per il treppiede, che potrebbero indicare la possibilità di alimentare la fotocamera o trasferire dati tramite accessori dedicati.
Tecnologia interna e dubbi sul lancio
Le foto del teardown rivelano che DJI ha adottato un approccio simile a Insta360 per il posizionamento dei sensori: la luce rimbalza prima su uno specchio a 45 gradi prima di raggiungere il sensore. Tuttavia, Hakasushi avverte che gli interni potrebbero subire modifiche, trattandosi di un prototipo.
Nonostante l’entusiasmo generato dalle immagini, il noto leaker Jasper Ellens esprime dubbi sull’effettivo lancio del prodotto, soprattutto negli Stati Uniti. “Non ho trovato anticipazioni nei negozi online e le mie fonti non hanno ricevuto il dispositivo”, ha scritto, aggiungendo che il segreto è stato mantenuto meglio rispetto ai progetti Mavic 4 e Mini 5.
Mancano ancora dettagli cruciali come risoluzione video e frame rate, ma le immagini lasciano intuire che DJI potrebbe presto arricchire il suo catalogo con una soluzione competitiva nel settore delle fotocamere a 360 gradi.