Gli utenti iPhone nel corso del tempo hanno scelto proprio il melafonino in quanto uno degli ultimi modelli top di gamma dalle dimensioni tutto sommato compatte. Display con diagonali molto più modeste delle controparti Android hanno fatto la felicità di moltissimi acquirenti.
A partire da iPhone X (e quindi dal design con il notch), la diagonale del modello base è aumentata ma grazie allo straordinario lavoro di miniaturizzazione e produzione di Apple il device si è comunque confermato molto maneggevole e compatto. In questo senso, l’estrema ottimizzazione delle cornici ha giocato un ruolo fondamentale.
Se dunque siete tra quelli che, per un semplice motivo estetico o per ragioni più pratiche (come mani piccole) non prendereste in considerazione l’acquisto del modello Max, dovreste cominciare a cambiare idea. Sia chiaro: non tutti i prossimi iPhone saranno dimensione extra-large, ma il trend sarà tendenzialmente di crescita.
Ciò è dovuto all’imminente adozione della tecnologia di connettività 5G, che come sappiamo non solo aumenterà notevolmente la velocità ma permetterà tutta una serie di funzioni e servizi smart ad oggi impossibili. L’implementazione di questo standard richiederà ovviamente dei componenti ad hoc.
Secondo le previsioni causeranno un ingrandimento generale dei device di Apple (e anche un rincaro dovuto a costi di produzione maggiori). Voi cosa ne pensate di queste considerazioni? Apprezzereste le future line-up della Casa di Cupertino anche in caso di una dimensione minima maggiore? Fatecelo sapere nei commenti!