Diletta Leotta ha svelato un aneddoto divertente e rivelatore sulla prima esperienza siciliana del marito, il calciatore tedesco Loris Karius. Durante la sua partecipazione al podcast “Storie oltre le Stories” di Valentina Ferragni, la conduttrice catanese ha descritto lo spaesamento del portiere, abituato a un contesto più riservato, di fronte alla vivacità di un pranzo in famiglia all’italiana.
Lo choc culturale di Karius: secondo il racconto di Leotta, il tedesco, che non parla italiano, si è sentito sopraffatto dal caos tipico di un pranzo siciliano, con piatti che si susseguono, voci sovrapposte e gesti plateali. “Alla fine si è alzato ed è scappato in camera”, ha rivelato la presentatrice, spiegando che Karius si è addirittura chiuso a chiave per recuperare energie.
Tra Sicilia e Milano: l’equilibrio della coppia
Nonostante oggi vivano a Milano in un lussuoso grattacielo di Porta Nuova, l’atmosfera in casa Leotta-Karius rimane dinamica e affollata. “Tra parenti e amici, è sempre un viavai”, ha ammesso Diletta, sottolineando come il marito, pur adorando l’Italia, abbia bisogno di ritagliarsi pause di solitudine.
La coppia, sposata dal 2024 e genitori della piccola Aria (che compirà 2 anni ad agosto), ha imparato a bilanciare tradizione e modernità. “Cerchiamo momenti solo per noi”, ha confessato Leotta, evidenziando l’importanza di rispettare le diverse sensibilità.
Dalla Bundesliga alla Sicilia: un adattamento progressivo
Loris Karius, ex giocatore del Liverpool e del Newcastle, ha dovuto affrontare un doppio salto culturale: dalla Germania all’Inghilterra, e poi all’Italia. Se in campo l’adattamento è stato naturale, in famiglia ha richiesto più tempo. “Ora ride di quell’episodio”, ha rivelato Diletta, “ma all’inizio era davvero sconvolto”.
L’aneddoto, oltre a far sorridere i fan, ha acceso i riflettori sulle differenze culturali nelle coppie internazionali. Con la sua proverbiale ironia, Leotta ha chiuso il racconto con un augurio: “Spero che un giorno impari a dire ‘basta pasta’ invece di scappare!”.