Se un tempo scegliere un’offerta di telefonia mobile era estremamente semplice, oggi non è più così. Da un lato, sono aumentate le esigenze personali in fatto di minuti, giga, velocità di connessione e copertura; dall’altro, accanto agli operatori storici e conosciuti sono nate nuove compagnie virtuali che propongono vari generi di tariffe che, pur sembrando molto simili tra loro, in realtà nascondono differenze importanti.
Prima di valutare le migliori offerte per la telefonia mobile e scegliere quella più adatta ai propri bisogni e alle proprie abitudini, è quindi indispensabile analizzare i diversi aspetti che possono incidere sulla qualità del servizio e sui costi nel medio e lungo termine. Vediamo insieme cosa considerare e come capire qual è l’offerta più adatta e realmente conveniente.
Copertura di rete
Il primo aspetto da prendere in esame quando si analizza un’offerta per la telefonia mobile riguarda la copertura di rete. Si tratta di un dato che indica l’estensione e la qualità del segnale che un operatore di telefonia mobile riesce a garantire sul territorio per chiamare, inviare messaggi e navigare su Internet.
Prima di scegliere, è bene verificare sempre le mappe di copertura (visibili solitamente sul sito dell’operatore) così da controllare se utilizzare quella rete può davvero essere utile o meno. Importante anche prendere in considerazione la velocità della connessione dati, consci che la differenza tra 4G e 5G può incidere molto sulle prestazioni mentre si naviga online.
Giga inclusi
Un valore estremamente importante nella scelta dell’offerta per telefonia mobile è quello relativo ai Giga inclusi.
Questi rappresentano la quantità di dati internet che possono essere consumati in un determinato periodo di tempo per poter navigare su internet al prezzo stabilito. Risultano cruciali nella scelta dell’offerta soprattutto per chi utilizza spesso lo smartphone durante il giorno: se non si fa attenzione e i Giga finiscono, il rischio è di avere la connessione bloccata o la velocità drasticamente ridotta, ma anche di dover pagare un supplemento per ogni GB extra utilizzato.
Minuti e sms inclusi
Tutte le offerte per telefonia mobile si compongono generalmente anche di minuti illimitati e sms inclusi nel pacchetto. Pur rappresentando un fattore meno importante rispetto ai Giga o alla copertura, sono comunque essenziali per chi telefona spesso o lavora con lo smartphone. Per questo è bene assicurarsi che ci siano e che siano sufficienti a soddisfare l’uso quotidiano o mensile desiderato.
Costi e servizi aggiuntivi
In ultimo, prima di scegliere un’offerta per telefonia mobile è bene verificare il costo mensile, ma ricordandosi sempre di analizzare questo dato senza dimenticarsi di controllare i costi di attivazione (o di cambio operatore), i costi della SIM, eventuali vincoli contrattuali presenti e gli aumenti periodici già previsti nel contratto.
Queste spese aggiuntive spesso fanno sì che un’offerta apparentemente economica si riveli invece meno conveniente. Infine, è importante anche valutare i servizi aggiuntivi inclusi, come segreteria telefonica, trasferimento di chiamata, hotspot. Si tratta di piccoli dettagli che, se non analizzati a dovere, possono tradursi in costi imprevisti o limitazioni fastidiose nell’uso quotidiano.