Iliad
propone offerte davvero molto vantaggiose, ma com’è la qualità della rete? La linea prende bene? E come va internet?
Se desideri passare al nuovo operatore low cost ma hai paura di avere problemi di ricezione, allora questa guida può fare al caso tuo. Qui di seguito ti mostreremo infatti com’è cambiata oggi la qualità della rete Iliad.
[toc]
Iliad qualità della rete e velocità internet: cosa c’è da sapere
Correva l’anno 2018 quando Iliad fece il suo debutto qui in Italia. Nonostante le offerte molto vantaggiose, inizialmente l’operatore ebbe non pochi problemi di rete, creando un po’ di malcontento tra gli utenti.
Nel 2019 da una ricerca nPerf emerse addirittura che Iliad risultava essere tra gli operatori più lenti in Italia, con una velocità media in download di 26,48MB/s e di 10,91MB/s in upload.
Dati non molto rassicuranti, ma che hanno spinto l’operatore virtuale a migliorarsi di anno in anno sempre di più. Attualmente la situazione è nettamente cambiata rispetto al passato, ma in che modo? Com’è oggi la qualità della rete Iliad? Qui di seguito troverai le risposte a queste domande.
Come funziona la rete iliad
Prima di tutto, qualora non lo sapessi, è necessario sapere come funziona la rete Iliad. Per farlo è importante conoscere il concetto di ran sharing.
Iliad infatti tramite il ran sharing “affitta” da WindTre parte della propria banda. Si tratta di una sorta di roaming nazionale con il quale Iliad sfrutta le antenne di WindTre S.p.A per offrire il segnale ai propri clienti in Italia.
Dal suo esordio, Iliad ha sempre potuto contare esclusivamente sul ran sharing. Pertanto tutte le connessioni, le chiamate e gli sms effettuati su rete Iliad sono stati in realtà eseguiti su rete WindTre. Ciò ovviamente comporta delle limitazioni, in quanto la linea può in tal modo saturarsi facilmente, provocando rallentamenti di connessione o nei peggiori dei casi la perdita totale di segnale.
Si tratta tuttavia di una soluzione temporanea. Iliad possiede infatti le licenze per poter operare con una rete autonoma in Italia, tant’è che nel corso di questi anni ha installato oltre 3.500 antenne private su tutto il territorio.
Nel 2020 Iliad ha iniziato ad approcciarsi anche al 5G, installando infrastrutture già belle e pronte per la quinta generazione mobile. Già nella seconda metà di quest’anno dovrebbero uscire le prime offerte 5G di Iliad.
Com’è cambiata rete Iliad – qual è la velocità di internet con Iliad (aggiornato al 2020)
Nel 2020 la rete Iliad è notevolmente migliorata rispetto al passato, grazie soprattutto all’ausilio delle antenne private che sono state installate nel corso di questi 2 anni nel territorio italiano.
Durante quest’anno il totale di impianti 4G attivi è salito a quota 3.921. Di questi, circa 3.089 operano in banda 2.100 MHz, con una velocità potenziale massima in download di 500 MB/s.
Purtroppo però queste infrastrutture non sono disponibili ovunque, ma solo in determinate zone, generalmente nei grandi capoluoghi o nelle aree urbane più ampie. Nelle zone rurali del Paese, Iliad deve ancora contare sul ran sharing di Wind, offrendo una connessione rete in 4G “semplice” e talvolta anche solo in 3G.
Ad ogni modo, Iliad ha dimostrato in questi anni di essere un ottimo operatore telefonico, proponendo offerte interessanti, un buon servizio clienti ed una valida app mobile. Non molto tempo fa abbiamo espresso il nostro parere su questa compagnia telefonica. Se vuoi saperne di più, ti invitiamo a leggere la nostra recensione cliccando qui.
Come verificare la copertura rete Iliad
Potrai conoscere la copertura integrale della rete Iliad consultando direttamente il sito ufficiale a questo indirizzo. Ricorda però che il sito mostra la copertura offerta sia in ran sharing che tramite antenne private.
Come acquistare ed attivare scheda SIM Iliad
Desideri diventare cliente Iliad? Allora dovrai necessariamente procurarti una nuova SIM dati dell’operatore telefonico. La procedura è tutt’altro che complessa. Potrai scoprire come acquistare ed attivare una scheda Iliad leggendo il nostro articolo dedicato.