Il mercato dei SUV elettrici premium si è arricchito di nuovi modelli negli ultimi mesi, offrendo agli acquirenti una scelta più ampia rispetto al passato. Audi ha presentato la nuova Q8 e-tron, che va a competere direttamente con BMW iX e Polestar 3. Analizziamo prestazioni, autonomia, design e caratteristiche tecniche per scoprire quale di questi veicoli si distingue nella categoria.
Prestazioni
Audi parte svantaggiata in termini di accelerazione: la Q8 55 e-tron impiega 5,6 secondi per passare da 0 a 100 km/h, risultando la più lenta del trio. BMW iX xDrive50 domina questa categoria con 4,6 secondi, nonostante sia il modello più alto e lungo. Polestar 3 si posiziona a metà con 5 secondi. La potenza è distribuita così: Audi 408 CV, BMW 523 CV e Polestar 489 CV. La coppia massima vede invece Polestar in testa con 840 Nm, seguito da BMW (765 Nm) e Audi (664 Nm).
Batteria e autonomia
Tutti e tre i modelli utilizzano architetture a 400V con batterie raffreddate a liquido. Polestar 3 è l’unico a impiegare celle NMC (nichel-manganese-cobalto), mentre Audi e BMW optano per tecnologie Li-ion. La capacità utile supera i 100 kWh in tutti i casi, con Audi in leggero vantaggio (106 kWh). L’autonomia WLTP è molto simile: BMW iX raggiunge 611 km, Polestar 610 km e Audi 582 km. Polestar vince nella ricarica rapida, supportando fino a 250 kW in corrente continua, contro i 200 kW della BMW e i 170 kW dell’Audi.
Spazio e praticità
Le dimensioni sono simili, con BMW iX leggermente più lunga (4.953 mm) e alta (1.695 mm). Audi sorprende positivamente nel comparto bagagli: offre 569 litri nel bagagliaio e 62 litri nel vano anteriore (frunk), mentre Polestar si ferma a 484 litri posteriori e 32 litri anteriori. BMW, progettata come auto elettrica da zero, non ha un frunk. Il peso a vuoto è pressoché identico, attestandosi intorno ai 2.590 kg.
Design e tecnologia
BMW iX si distingue per un’estetica futuristicissima e polarizzante, mentre Audi Q8 e-tron mantiene linee più tradizionali. Polestar 3 rappresenta un equilibrio tra le due filosofie. Gli interni sono ricchi di tecnologia: BMW offre il display centrale più grande (14,9 pollici), mentre Polestar include 9 airbag di serie e un sistema ADAS avanzato con LiDAR. Audi, pur avendo schermi più piccoli, vanta un’ottima qualità costruttiva.
Prezzi e disponibilità
BMW iX xDrive50 è già ordinabile a partire da circa 100.000 euro, mentre Audi Q8 e-tron arriverà nel primo trimestre del 2023 con un prezzo stimato attorno agli 85.000 euro. Polestar 3 sarà disponibile solo a fine 2023, con listino da 88.600 euro. Tutti e tre i modelli superano facilmente la soglia dei 100.000 euro con gli optional.
La scelta dipende dalle priorità: chi cerca prestazioni e tecnologia punterà su BMW, mentre gli amanti del design equilibrato e dell’autonomia potrebbero preferire Polestar. Audi, con la sua tradizione e praticità, rimane un’opzione solida per chi vuole un SUV elettrico senza rinunciare allo spazio e alla riconoscibilità del marchio.