Apple Music e Spotify sono due ottime app di streaming musicale ma, come puoi facilmente immaginare, ognuna ha caratteristiche e opzioni uniche, che permettono di superare la concorrenza e conquistare più ascoltatori.
Se ti stessi chiedendo quale delle due è meglio, mettiti comodo e prosegui nella lettura dell’articolo. Nelle prossime righe metteremo a confronto Apple Music e Spotify.
Apple Music o Spotify: come scegliere
Entrambi i servizi di streaming musicale sono piuttosto completi; hanno milioni di brani e funzionalità esclusive. Differiscono però in alcuni aspetti che, quando si deve scegliere a quale abbonarsi, potrebbero fare la differenza.
Compatibilità
Sia Apple Music sia Spotify sono disponibili su quasi tutte le piattaforme, ma Spotify ha un leggero vantaggio.
Funziona praticamente con tutti i dispositivi tecnologici, ad eccezione di Nintendo Switch per via delle restrizioni imposte da Nintendo.
Per quanto riguarda invece Apple Music, non è disponibile su alcuna console per videogiochi.
Catalogo
Spotify dichiara di avere un catalogo con oltre 50 milioni di tracce, mentre Apple garantisce che il catalogo del suo servizio ha superato la soglia delle 90 milioni di canzoni.
La più grande differenza tra le due app si vede quando passiamo dalla musica ai podcast.
Mentre Apple Music ha solo brani, Spotify è un servizio tutto in uno. Puoi accedere sia alla tua musica che ai tuoi podcast preferiti semplicemente cambiando sezione.
Qualità audio
La qualità audio di Spotify varia in base al piano con cui si utilizza il servizio.
Nelle app mobile e desktop, Spotify utilizza il formato HE-AACv2 a 24 Kb/s e Vorbis a 96, 160 e 320 Kb/s. Ascoltando invece la musica da browser, il formato utilizzabile è AAC a 128 Kb/s e 256 Kb/s.
Apple Music, invece, usa solo il formato AAC e una qualità audio fissa di 256 Kb/s.
A conti fatti la qualità audio di entrambe le piattaforme è molto simile, anche se Spotify in confronto ad Apple Music ha un leggero vantaggio.
Suggerimenti
Il sistema di raccomandazione è simile per entrambi i sistemi di streaming musicale.
In Apple Music, la sezione dei consigliati offre stazioni radio basate sui brani che hai già ascoltato, e propone una selezione personalizzata fino a opzioni suddivise per singolo artista.
Ci sono consigli per nuova musica di artisti che hai ascoltato, una scheda che mostra ciò che i tuoi amici stanno attualmente riproducendo e altro ancora.
Spotify offre “semplici” playlist di brani selezionati in maniera algoritmica a seconda di quello che hai ascoltato.
La differenza è che Apple Music studia brani e generi a te più vicini, mentre Spotify tende a “indovinare” i tuoi gusti, utilizzando l’apprendimento automatico per imparare dalle tue preferenze. Più ascolti, meglio saranno i consigliati.
Funzione Radio
Sia Apple Music che Spotify hanno la funzione Radio, che sono selezioni musicali continue di artisti simili, genere, paese e altri temi, ma Apple ha un’aggiunta esclusiva. Parliamo di Apple Music 1, Apple Music Hits e Apple Music Country.
Si tratta di stazioni radio tradizionali, con presentatori e programmi in diretta, 24 ore al giorno. Apple Music 1 offre musica pop, rap, R&B e alternativa, Apple Music Hits riproduce rock e pop classico e Apple Music Country musica country.
Prezzo
I costi per l’abbonamento di Spotify sono piuttosto diversi:
- Piano individuale: 9,99€ al mese
- Piano Duo (per 2 persone): 12,99€ al mese
- Piano famiglia (fino a 6 persone): 15,99€ al mese
- Piano studente: 4,99€ al mese
Se volessi sapere come avere Spotify Premium gratis per sempre non lasciarti sfuggire questa guida. Siamo sicuri che la troverai estremamente interessante e utile.
E’ importante dire che Spotify prevede anche un piano gratuito, accessibile a tutti, il quale però consente di passare da una traccia all’altra (senza possibilità di selezionare) un numero di volte limitato e prevede la riproduzione di annunci pubblicitari.
Per Apple Music non esiste un piano gratis. Gli utenti possono testare l’app per 90 giorni, ma dopo questo periodo, per continuare ad ascoltare la propria musica preferita, è necessario iscriversi:
- Piano individuale: 9,99€ al mese
- Piano Voice: 4,99€ al mese
- Piano famiglia (fino a 6 persone): 14,99€ al mese
- Piano studente: 4,99€ al mese
Qual è meglio?
Sia Apple Music che Spotify sono eccellenti app per lo streaming di musica, ma quest’ultima è la più completa. Oltre a consentirti di ascoltare il tuo artista preferito gratuitamente, ha una qualità audio migliore e supporta nativamente i podcast.
Apple Music si distingue per l’efficiente sistema di raccomandazione, ma anche per la presenza di stazioni radio in diretta che ad oggi sono ancora molto apprezzate.
Conclusione
Per questo articolo siamo giunti alla fine. Il confronto su qual è meglio tra Apple Music o Spotify è terminato. Speriamo che il nostro approfondimento sia stato di tuo gradimento ma soprattutto ti sia stato d’aiuto.