Con il vostro dispositivo Android potete condividere facilmente la vostra posizione o le indicazioni stradali, rendendo più facile tenere sotto controllo le persone.
Inoltre, se siete genitori, questa funzione è preziosa, soprattutto quando i vostri figli escono, consentendovi di tenere traccia della loro posizione.
Sia che si condivida la propria posizione per motivi di orientamento o di sicurezza, imparare a condividere la posizione è fondamentale.
Come condividere la posizione su Android
Di seguito vi spieghiamo come condividere la vostra posizione sul vostro dispositivo Android. Esaminiamo ogni metodo.
Metodo 1: utilizzare Google Maps
Google Maps è il metodo più affidabile e consigliato per condividere la propria posizione. Offre un modo semplice e veloce per condividere la propria posizione, in modo permanente o temporaneo. Ecco i passaggi per condividere la propria posizione su Google Maps.
Passo 1: aprire l’app Maps
Sul vostro Android, aprite l’elenco delle applicazioni e scorrete fino a trovare Maps. La sua icona è multicolore, simile a quella di altre app di Google. È anche possibile cercare l’app nella barra di ricerca delle applicazioni.
Passo 2: aprire le opzioni di Google Maps
Toccare l’immagine del profilo o l’icona del profilo nell’angolo in alto a destra dello schermo per aprire le opzioni di gestione dell’account Google Maps.
Passo 3: andare all’opzione di condivisione della posizione
Andate alla terza opzione dopo aver cliccato sull’icona del profilo: condivisione della posizione. Fate clic su di essa per aprire le impostazioni di condivisione.
Passo 4: condividere la posizione
Alla voce condivisione della posizione, cliccate sull’icona Nuova condivisione nell’angolo in basso a destra dello schermo. In questo modo verranno visualizzati il nome, la foto, la posizione e la percentuale di batteria del telefono di coloro con cui è stata precedentemente condivisa la posizione.
Passo 5: inserire l’orario di condivisione
Nella nuova schermata di condivisione, selezionate per quanto tempo volete condividere la vostra posizione.
È possibile disattivare l’opzione o selezionarla per un periodo di tempo specifico. Per condividere la posizione per un’ora, selezionare la casella accanto a Per un’ora.
Se si desidera condividere la posizione per un periodo più breve o più lungo, utilizzare il segno più per aggiungere tempo e il segno meno per ridurlo.
Passo 6: selezionare la persona con cui condividere la posizione
Sotto le opzioni di tempo di condivisione sono presenti i contatti tra i quali è possibile selezionare la persona con cui condividere la propria posizione. Selezionate il contatto cliccando sull’icona del suo profilo, che sarà sostituita da un segno di spunta.
Una volta selezionate tutte le persone con cui condividere la posizione, fate clic su “Condividi” per inviare i dettagli della posizione.
Dopo aver premuto Condividi, i contatti selezionati riceveranno un link con le informazioni sulla vostra posizione. In questo modo, potranno anche vedere la cronologia di Google Maps e i luoghi che avete salvato come casa, luogo di lavoro o luoghi preferiti.
Pertanto, assicuratevi di fidarvi delle persone con cui condividete la vostra posizione per evitare problemi di sicurezza.
Chi volesse approfondire, Google Maps consente inoltre di evitare i pedaggi. Se fossi interessato, puoi scoprire come leggendo questo articolo.
Metodo 2: utilizzo del collegamento alla posizione di Google Maps
Il metodo precedente è ideale quando il destinatario ha un account Google abilitato sul proprio dispositivo. Tuttavia, potrebbe essere necessario condividere la propria posizione con persone che non hanno un account o che non preferiscono accedere ai propri account.
Questo vale anche per coloro i cui indirizzi non sono salvati nell’account Google. Ecco come procedere.
Passo 1: aprire Google Maps e spostarsi su Condivisione
Aprite l’applicazione Google Maps, fate clic sull’icona del vostro profilo, quindi selezionate Condivisione della posizione.
Passo 2: copiare il link alla posizione
Nella schermata di condivisione della posizione, cliccate su Nuova condivisione e scorrete l’elenco delle opzioni di condivisione fino ad arrivare a Copia negli appunti. Fate clic su questa opzione per copiare il link negli appunti.
Passo 3: condividere il link copiato
Una volta copiato il link negli appunti, è possibile incollarlo e inviarlo altrove. Ad esempio, è possibile incollarlo nell’app di messaggistica. Quando la persona che riceve il link lo clicca, si aprirà e visualizzerà i dettagli della vostra posizione.
Metodo 3: usare WhatsApp
Oltre a Google Maps, WhatsApp può essere utilizzato per condividere la posizione, a condizione che sia voi che il destinatario abbiate l’applicazione sul telefono. È anche possibile condividere la propria posizione in una chat di gruppo su Whatsapp.
Ecco i passaggi per condividere la posizione su Whatsapp.
Passo 1: aprire l’app e selezionare un contatto
Cercate Whatsapp nell’elenco delle applicazioni. Successivamente, aprite le chat della persona con cui volete condividere la vostra posizione.
Passo 2: andare alla posizione
Toccare l’icona a forma di spillo accanto al campo di digitazione per aprire un elenco di opzioni da allegare al messaggio. Selezionate la voce Posizione.
Passo 3: condividere la posizione
Nella schermata di condivisione della posizione, fate clic su Invia la posizione attuale per mostrare ai destinatari la posizione attuale al momento della condivisione.
In alternativa, selezionare l’opzione Condividi posizione in tempo reale.
Questa opzione consente di condividere la posizione in tempo reale anche quando ci si sposta. La condivisione della posizione in tempo reale continuerà per il numero di minuti o di ore impostato.
Dopo aver selezionato l’opzione, l’applicazione condivide automaticamente la posizione con la persona selezionata. La persona continuerà a vedere la vostra posizione per tutto il tempo in cui permetterete all’app di condividerla.
È possibile confermare la condivisione della posizione andando nelle impostazioni. Qui vengono visualizzati i contatti con cui si sta condividendo la propria posizione.
Vi siete mai chiesti qual è il vero significato delle faccine? Se siete in dubbio, non perdetevi l’articolo sul significato delle emoticon WhatsApp. Non resterete delusi!
Metodo 4: usare Facebook Messenger
Se voi o la persona con cui volete condividere la vostra posizione preferite utilizzare Facebook, potete sfruttare le sue funzionalità di condivisione della posizione.
Per poter utilizzare questa applicazione, è necessario consentirle di accedere alla posizione del dispositivo. Ecco come condividere la posizione tramite Facebook Messenger.
Passo 1: aprire Facebook Messenger
Aprite il Play Store e scaricate l’app Facebook Messenger. Se l’app è già presente sul dispositivo, individuatela scorrendo le applicazioni o cercando nella barra di ricerca delle applicazioni.
Una volta aperta l’app Messenger, aprite la conversazione con la persona con cui volete condividere la posizione.
Passo 2: aprire la condivisione della posizione
Nel campo della conversazione, fate clic sui quattro puntini situati nell’angolo in basso a sinistra, accanto alle opzioni degli allegati. Successivamente, selezionate Posizione.
Passo 3: consentire la condivisione della posizione
Fate clic su Consenti accesso alla posizione per consentire all’applicazione di accedere alla vostra posizione.
Passo 4: condividere la posizione
Cliccando su Inizia a condividere la posizione in tempo reale per 60 minuti, la vostra posizione verrà condivisa con la persona o il gruppo selezionato. L’app condividerà la vostra posizione in tempo reale, mostrando quindi la posizione in continuo cambiamento.
Per interrompere la condivisione della posizione, selezionate l’opzione Interrompi condivisione nella parte inferiore della schermata.
Prima di concludere
La funzione di condivisione sul vostro Android è ottima, soprattutto se avete bisogno di fornire la vostra posizione precisa.
Oltre a garantire che voi o i vostri cari siate al sicuro, può aiutarvi a trovare indicazioni stradali. Utilizzate il metodo più affidabile per voi e per il vostro destinatario tra quelli indicati sopra e condividete la posizione in modo temporaneo o permanente.
Domande frequenti
Il destinatario deve avere un account Google per poter condividere la posizione con lui?
Non è necessario che il destinatario abbia un account Google per condividere la propria posizione. È possibile copiare il link alla propria posizione su Google Maps e inviarlo attraverso altri metodi di comunicazione.
In alternativa, è possibile condividere la propria posizione su Android tramite altri metodi come Whatsapp o Facebook Messenger.
Le persone possono vedere la mia posizione se il mio telefono è spento?
È difficile per gli altri vedere la vostra posizione se il telefono è spento, poiché non invia segnali di localizzazione. Possono solo vedere l’ultima posizione del telefono.
Come posso impedire che il mio telefono venga tracciato?
Disattivate sempre le impostazioni di localizzazione per impedire che il vostro telefono sia tracciato.
Tuttavia, è bene ricordare che questo non garantisce l’impossibilità di essere rintracciati. Alcuni tracker possono comunque localizzarvi anche quando l’impostazione di localizzazione è disattivata.
È possibile condividere la posizione tra un telefono Android e iOS?
È possibile condividere la posizione tra un dispositivo Android e iOS. Questo è possibile se si utilizza Google Maps, WhatsApp, Messenger o altre applicazioni di terze parti.
Gli altri possono vedere la mia posizione se sono offline?
Se siete offline, è difficile inviare la vostra posizione in tempo reale. Le persone vedranno invece la posizione dell’ultima volta che siete stati online. Non appena si torna online, tutte le posizioni vengono aggiornate nella cronologia di Google Maps.