I servizi di pagamento digitale sono stati di gran moda nel 21° secolo.
Dalla nascita di PayPal all’avvento dei servizi di pagamento mobile con la diffusione degli smartphone, questi strumenti rendono gli acquisti online e di persona più facili che mai, eliminando la necessità di inserire o strisciare fisicamente una carta.
Apple Pay è uno di questi portafogli digitali e servizi di pagamento mobile. Ma come si usa Apple Pay sul proprio iPhone? In questa guida vi spieghiamo come fare, passo dopo passo.
Perché usare Apple Pay su un iPhone?
Prima di scoprire come utilizzare Apple Pay su un iPhone, vediamo perché una persona potrebbe voler utilizzare Apple Pay sul proprio dispositivo Apple.
Questo servizio di pagamento digitale a marchio Apple può essere un modo incredibilmente comodo, ultra-compatibile e super sicuro per effettuare pagamenti.
Che si tratti di semplificare l’esperienza di pagamento, di approfittare del crescente numero di aziende che accettano Apple Pay o di proteggere i dati della propria carta, l’uso di Apple Pay è sicuramente da prendere in considerazione. Ecco perché.
Convenienza
La comodità è uno dei motivi principali per utilizzare Apple Pay su iPhone. Affidandosi ad Apple Pay, non è più necessario portarsi dietro le carte di credito o di debito fisiche per effettuare i pagamenti.
Questo vale sia per i negozi di persona che per quelli online. Tutto ciò che serve per effettuare il pagamento è il proprio iPhone o un altro dispositivo abilitato ad Apple Pay.
Questo può essere particolarmente utile per chi deve fare diverse commissioni. Non c’è bisogno di frugare nel portafoglio o nella borsa mentre la fila alla cassa si allunga! Basta usare il telefono che probabilmente avete già in mano.
Compatibilità
Apple Pay è già accettato da un’ampia gamma di commercianti e terminali di pagamento in tutto il mondo, il che lo rende un’opzione di pagamento versatile quanto una carta di credito o di debito.
Inoltre, molti altri negozi, ristoranti e aziende inizieranno ad accettare Apple Pay nel prossimo futuro. Il numero di commercianti accettati, sia online che nei negozi, cresce di giorno in giorno. Questa compatibilità diffusa rende Apple Pay estremamente interessante.
La sicurezza
Quando si effettua un pagamento con Apple Pay, i dati della carta non vengono memorizzati sul dispositivo o sui server di Apple. Viene invece creato un numero di conto unico per ogni transazione.
Questo numero viene poi crittografato e inviato in modo sicuro all’esercente, in modo che nessuno conosca i dati personali della vostra carta, tranne voi. In questo modo è molto meno probabile che le vostre informazioni vengano compromesse da hacker o criminali informatici.
Come utilizzare Apple Pay sull’iPhone: guida passo passo
Ora che abbiamo spiegato cos’è Apple Pay e perché qualcuno vorrebbe usarlo sul proprio iPhone, passiamo al come fare.
Seguite la guida qui sotto, assicurandovi di seguire ogni passo per essere sicuri di essere sempre sulla buona strada. Alla fine, sarete in grado di utilizzare Apple Pay sul vostro iPhone come un vero mago della tecnologia.
Passo 1: aggiunta di una carta ad Apple Pay
Prima di poter utilizzare Apple Pay nei negozi o online, è necessario aggiungere una carta di credito o di debito al portafoglio.
Per farlo, aprite l’app Wallet e toccate il segno più (+) nell’angolo in alto a destra dello schermo.
A questo punto, vi verrà chiesto di seguire le istruzioni sullo schermo per completare l’aggiunta dei dati della carta. (Se avete già una carta salvata sul vostro ID Apple, potete scegliere di usarla per Apple Pay).
Passo 2: verifica della carta
Una volta aggiunta la carta di credito o di debito al portafoglio, è necessario verificarla. Apple vi invierà un codice di verifica via SMS, che dovrete inserire nell’app Wallet per completare il processo di verifica non appena lo avrete ricevuto.
(Potete ripetere questa prima e seconda fase quante volte volete, a seconda del numero di carte che volete includere in Apple Pay).
Passo 3: impostare la carta predefinita
Successivamente, dovrete impostare la carta predefinita da utilizzare durante le transazioni Apple Pay. Se avete mai utilizzato un servizio di pagamento digitale (come PayPal), questa operazione non dovrebbe sorprendervi.
La maggior parte dei portafogli digitali richiede di impostare una carta predefinita se avete più di una carta nel vostro account.
Se ne avete aggiunta solo una al vostro portafoglio, potete saltare questo passaggio. Se invece ne avete più di una, dovete scegliere quale volete usare come carta predefinita.
Passo 4a: effettuare il pagamento online
Finalmente è arrivato il momento di effettuare un pagamento con Apple Pay su iPhone.
Al momento del check-out online, selezionate l’opzione che dice Paga con Apple Pay. È molto probabile che venga visualizzata accanto al punto in cui si aggiungono i dati della carta. A volte è anche raggruppata accanto a Paga con PayPal.
Seguite le indicazioni sullo schermo per completare l’acquisto con Apple Pay sul vostro iPhone.
Passo 4b: effettuare il pagamento di persona
Quando si effettua il pagamento di persona, la procedura è leggermente diversa.
Innanzitutto, cercate il simbolo del pagamento contactless sul terminale di pagamento. (Se non vedete un simbolo che assomiglia a un simbolo Wi-Fi laterale, è probabile che l’esercente non accetti Apple Pay).
Quando lo vedete, tenete il vostro iPhone vicino al terminale di pagamento per completare la transazione. Se avete problemi, assicuratevi di tenere il telefono a pochi centimetri dal terminale.
Passo 5: autenticare la transazione
L’iPhone chiederà di utilizzare Touch ID o Face ID per autenticare la transazione (a seconda del modello di iPhone e delle preferenze impostate).
Per completare il processo di autenticazione è sufficiente appoggiare il dito sul sensore Touch ID o mostrare il volto alla fotocamera frontale dell’iPhone. (Se il Touch ID e il Face ID sono disattivati, sarà sufficiente inserire un codice di accesso).
Attendete l’approvazione del pagamento. Quando il pagamento è andato a buon fine, sullo schermo apparirà un segno di spunta e l’iPhone emetterà un segnale acustico.
Prima di concludere
Dopo aver effettuato un pagamento con Apple Pay, potrete visualizzare i dettagli della transazione tramite l’app Wallet. Per farlo, aprite l’app Wallet e scegliete la carta utilizzata per il pagamento.
Verrà visualizzato un elenco di tutte le transazioni Apple Pay recenti effettuate con quella carta, con la data e l’ora dell’acquisto e l’importo della transazione. Controllate spesso questo elenco per verificare che tutto sia corretto.
Un’altra cosa: se avete bisogno di aggiornare i dettagli di una carta nel vostro portafoglio Apple Pay, potete farlo in qualsiasi momento (sempre tramite l’app Wallet). Innanzitutto, aprite l’app Wallet e scegliete la carta che volete aggiornare.
Toccate i tre punti nell’angolo in alto a destra, quindi selezionate Modifica per apportare modifiche ai dettagli della carta. Assicuratevi di salvare prima di uscire, altrimenti dovrete ripetere la procedura dall’inizio.
Infine, è possibile gestire le impostazioni di Apple Pay anche tramite l’app Impostazioni dell’iPhone. Questo vi permetterà di personalizzare ulteriormente la vostra esperienza con Apple Pay.
Per farlo, andate nell’app Impostazioni e selezionate Portafoglio e Apple Pay. Da qui potrete gestire le impostazioni predefinite delle carte, modificare e regolare le notifiche delle transazioni e altro ancora.
Questo è tutto! Ci auguriamo che la nuova funzione di Apple Pay sia di vostro gradimento.
Domande frequenti
Come faccio a configurare Apple Pay sul mio iPhone?
Per configurare Apple Pay sul vostro iPhone, aprite l’app Wallet e toccate il pulsante “+”. Seguite le istruzioni per aggiungere i dati della vostra carta di debito o di credito.
Una volta aggiunta la carta, dovrete verificarla con la vostra banca o con l’emittente della carta di credito prima di poterla utilizzare per i pagamenti.
Dopodiché, sarete liberi di utilizzare la funzione Apple Pay presso tutti gli esercizi commerciali che la accettano come pagamento.
Apple Pay è sicuro?
Sì, Apple Pay è molto sicuro. Quando si effettua un pagamento con Apple Pay, i dati della carta non vengono memorizzati sul dispositivo o sui server di Apple.
Al contrario, per ogni transazione viene creato un numero di conto unico del dispositivo, che viene poi crittografato e inviato in modo sicuro all’esercente.
Ciò significa che i dati della carta non vengono mai trasmessi durante il processo di pagamento, riducendo le probabilità che vengano compromessi da hacker o criminali informatici.
Dove posso usare Apple Pay?
Sebbene Apple Pay non sia accettato da tutti i commercianti o rivenditori, è disponibile presso un numero crescente di negozi e aziende in tutto il Paese.
Per sapere se un esercizio commerciale accetta Apple Pay, cercate il simbolo del pagamento senza contatto sul terminale di pagamento per verificare se Apple Pay è accettato.
Potete anche consultare il sito web di Apple Pay per un elenco dei commercianti supportati a livello nazionale.
Apple Pay è accettato online?
Sì, Apple Pay può essere accettato come pagamento da numerosi commercianti e rivenditori online sul web. Per sapere se un sito di e-commerce accetta Apple Pay, cercate l’opzione alla cassa.
Quando si effettua il checkout su un sito web o in un’app, cercare il pulsante Apple Pay e, se disponibile, selezionarlo come metodo di pagamento.
Dovrete poi utilizzare Touch ID, Face ID o il vostro codice di accesso unico per autenticare la transazione.
Qualcuno può usare Apple Pay se mi rubano l’iPhone?
Se il vostro iPhone viene smarrito o rubato, potete utilizzare l’app Trova il mio per bloccare o cancellare il dispositivo da remoto. Questo impedirà a chiunque di accedere al vostro account Apple Pay o di utilizzare i dati della vostra carta per acquisti non autorizzati.
Inoltre, i dati della carta non vengono memorizzati sul dispositivo, quindi anche se qualcuno dovesse accedere al vostro iPhone, non sarà in grado di vedere i dati della carta.
È anche improbabile che possano utilizzare Apple Pay senza il Touch ID, il Face ID o il codice di accesso unico utilizzato per autenticare le transazioni.