Apple continua ad ampliare l’accessibilità dei suoi servizi anche al di fuori dell’ecosistema iOS. Dopo un lungo periodo di test, Apple Maps è ora ufficialmente disponibile su Android e su tutti gli altri dispositivi mobili tramite la sua versione web, accessibile dall’indirizzo maps.apple.com.
Si tratta di una novità significativa per l’azienda di Cupertino, che fino a oggi ha mantenuto molte delle sue applicazioni esclusive per i propri dispositivi. L’apertura di Apple Maps agli utenti Android rappresenta una strategia di espansione interessante, soprattutto in un settore dominato da Google Maps.
Cosa offre Apple Maps su Android
La web app di Apple Maps consente agli utenti Android di utilizzare molte delle funzionalità disponibili sulla versione per iPhone e Mac. Tra queste troviamo:
- Esplorazione della mappa con visualizzazione dettagliata
- Ricerca di aziende, ristoranti, monumenti e luoghi di interesse
- Calcolo di itinerari stradali e pedonali
- Accesso ai contenuti curati come le Guide consigliate
L’interfaccia utente è fluida e reattiva, progettata per funzionare perfettamente anche su browser mobile.
Nonostante questo, alcune funzionalità avanzate sono ancora assenti: ad esempio, la visualizzazione 3D degli edifici (già disponibile in alcuni paesi su iOS) e la mappa dei trasporti pubblici non sono ancora state implementate nella versione web.
Accesso con Apple ID e limiti attuali
Attualmente, la web app non consente di effettuare il login con il proprio Apple ID, limitando quindi l’accesso a funzioni come i luoghi salvati o la sincronizzazione delle guide personalizzate tra dispositivi.
Apple ha comunque assicurato che la versione web continuerà a evolversi con aggiornamenti periodici. L’obiettivo è offrire un’esperienza sempre più completa anche per chi non possiede un dispositivo Apple, rendendo Apple Maps un’alternativa valida e trasversale a Google Maps.
Per gli utenti Android, questa è una nuova opportunità per scoprire uno strumento di navigazione che, negli ultimi anni, ha fatto passi da gigante in termini di accuratezza, qualità grafica e informazioni contestuali.
Per provarlo, basta aprire il browser sul proprio smartphone Android e digitare maps.apple.com. Nessuna installazione necessaria, solo un collegamento a Internet e un po’ di curiosità.
In attesa di ulteriori aggiornamenti, questa apertura rappresenta un chiaro segnale di come Apple stia abbracciando una visione più aperta e inclusiva dei propri servizi digitali.