La tecnologia moderna ci ha abituato così tanto a ricevere e inviare dati rapidamente che è importante sapere come trasferire rapidamente file su una miriade di dispositivi.
Certo, potresti collegare il tuo Android al PC usando un cavo e spostare i file alla vecchia maniera, ma questo metodo richiede tempo e difficile da navigare.
Invece, prova i trasferimenti di file wireless. Il trasferimento di file tra PC e sistemi Android è abbastanza semplice una volta appreso come.
Mentre gli utenti Apple possono utilizzare AirDrop per spostare i file in modalità wireless tra iOS e macOS, gli utenti Android devono pensare fuori dagli schemi.
Solo perché i trasferimenti di file Android richiedono un’applicazione di terze parti, non significa che siano impossibili.
Poiché è facile spostare i tuoi file senza dipendere da una destinazione specifica del sistema operativo, puoi trasferire documenti sia su Windows che su Mac, a differenza di AirDrop.
Se sei alla ricerca del modo migliore per spostare in modalità wireless i file del tuo computer su Android, ecco i modi migliori per farlo.
Trasferisci file da PC ad Android utilizzando una rete WiFi
Il modo migliore per trasferire file tra il tuo PC e Android è inviarli su una rete wireless condivisa. Puoi utilizzare molte app per questo, come Wi-Fi File Transfer su Android e Air Transfer su iOS. Alcuni browser di file incorporano anche i trasferimenti di file Wi-Fi.
Basta aprire l’app, sfogliare, copiare e incollare nelle cartelle dell’altro dispositivo. Per i browser di file, generalmente vai alla sezione di rete, alla sezione WLAN o qualcosa di simile. Cerca i dispositivi disponibili e tu selezioni il dispositivo che ti serve.
Trasferisci file utilizzando un lettore multimediale wireless
I dispositivi sempre più utili per la gestione dei media includono unità NAS (Network Attached Storage) portatili e lettori multimediali wireless.
Questi dispositivi vengono caricati con i media tramite una scheda SD o un’unità USB, a cui è possibile accedere collegandosi all’hotspot Wi-Fi del dispositivo.
Le caratteristiche principali delle unità NAS o dei lettori multimediali wireless sono la possibilità per più utenti di accedervi contemporaneamente e il fatto che vengono utilizzati indipendentemente da una connessione Internet.
La maggior parte di essi può anche fungere da power bank per mantenere acceso il telefono o il tablet per periodi più lunghi.
Trasferisci file tra Android e PC tramite Bluetooth
Agli albori degli smartphone, il Bluetooth era il modo perfetto per scambiare piccole quantità di dati.
Sebbene non sia l’ideale per download di dimensioni maggiori, rimane un modo conveniente per trasferire file. Poiché la maggior parte dei laptop dell’attuale generazione è abilitata Bluetooth, è anche un gioco da ragazzi per la configurazione.
- Assicurati che il Bluetooth del tuo PC sia attivo. Se attivo, vedrai l’icona nella barra delle applicazioni. L’icona verrà visualizzata anche nel Centro operativo se il Bluetooth è attivato o disattivato.
- Una volta abilitato il Bluetooth, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona nella barra delle applicazioni e selezionare Aggiungi un dispositivo Bluetooth.
- Nella finestra Impostazioni Bluetooth, seleziona Aggiungi Bluetooth o altro dispositivo.
- Nel menu a comparsa Aggiungi un dispositivo, seleziona Bluetooth per cercare il tuo dispositivo Android. Su Android, potrebbe essere necessario aprire le impostazioni Bluetooth e premere l’icona di aggiornamento per riattivare la funzionalità di ricerca e trova, altrimenti Windows non la rileverà.
- Fare clic sul dispositivo quando viene visualizzato. Potrebbe anche essere necessario selezionare il nome del PC sul dispositivo Android mentre Windows tenta di connettersi.
- Il tuo PC ti mostrerà quindi un codice per assicurarti di connetterti al dispositivo giusto, che dovrebbe apparire anche sullo schermo del tuo smartphone o tablet. Verifica che i codici corrispondano, quindi seleziona Sì.
- Dopo aver fatto clic su Avanti, i due dispositivi dovrebbero accoppiarsi, pronti a scambiare file nello stesso modo in cui faresti tra due dispositivi mobili.
Trasferisci file tra Android e PC utilizzando Cloud Storage
Google Drive e Dropbox sono ancora alcune delle migliori opzioni per lo spostamento dei dati in modalità wireless.
Entrambe le opzioni sono indipendenti dalla piattaforma e accessibili da qualsiasi luogo con una connessione Internet, rendendo semplice la condivisione di più file o cartelle con il minimo sforzo.
Poiché Google Drive è preinstallato su Android, lo consigliamo come prima tappa. Detto questo, se preferisci Dropbox, entrambe le app funzionano in modo quasi identico.
L’unico inconveniente è lo spazio di archiviazione limitato nel livello gratuito di Dropbox, ma se stai sincronizzando un numero limitato di file, non dovrebbe causare molti problemi.
Trasferisci file tra Android e PC in modalità wireless utilizzando l’e-mail
Infine, l’e-mail è spesso la soluzione ideale per condividere rapidamente foto o documenti con amici e colleghi, e per una buona ragione. Potrebbe essere un po’ vecchio, ma inviarti via e-mail gli allegati desiderati è ancora un ottimo modo per scambiare file tra il tuo PC e il tuo dispositivo Android.
A seconda del servizio di posta elettronica che utilizzi, potrebbe esserci un limite all’importo che puoi inviare. L’invio di un’e-mail con i documenti allegati dovrebbe funzionare, ma non aspettarti di passare ore a inviare filmati senza problemi.
Domande frequenti
Il trasferimento di file tra il tuo Android e il PC dovrebbe essere semplice e senza limitazioni. Se hai altre domande, continua a leggere.
Come faccio a trasferire file di grandi dimensioni tra il mio PC e Android?
Se hai file di grandi dimensioni da trasferire, ma i metodi sopra indicati non funzionano per te, dovrai ricorrere a un’altra opzione. La soluzione migliore è utilizzare il caricabatterie del telefono e trasferire file più grandi tramite USB. Il processo è abbastanza semplice.
- Tutto quello che devi fare è collegare il telefono al caricabatterie e l’estremità USB nella porta USB del PC.
- Quindi, apparirà un pop-up che ti chiederà se desideri consentire al tuo computer di accedere al tuo telefono. Approva tutte le autorizzazioni richieste e il gioco è fatto!
Se riscontri problemi, è probabile che dovrai attivare il debug USB sul tuo telefono. Anche questo processo è semplice!
- Basta aprire le Impostazioni sul tuo dispositivo Android e cercare Numero build (di solito si trova in Informazioni sul telefono > Informazioni sul software).
- Tocca Numero build sette volte per sbloccare le opzioni sviluppatore dei tuoi dispositivi.
- Quindi, torna su Impostazioni, tocca Opzioni sviluppatore e attiva l’interruttore accanto a Debug USB.
Esistono app di terze parti che aiutano a trasferire file tra dispositivi?
Assolutamente! Laddove Windows e Android falliscono, i servizi di terze parti vengono in aiuto. Puoi eseguire una rapida ricerca di un’app che soddisfi le tue esigenze specifiche o utilizzare un servizio più popolare come Droid Transfer o Dr. Fone.
Trasferimenti di file di rete
Esistono numerosi modi per trasferire file tra il PC e il dispositivo Android in modalità wireless.
Per i file di piccole dimensioni, il metodo più semplice consiste nell’utilizzare l’e-mail, il Bluetooth o un dispositivo NAS portatile. Quando trasferisci file di grandi dimensioni, ti consigliamo di utilizzare un dispositivo NAS, portatile o meno.