Anche se ormai lanciati sul mercato da più di una decade, i tablet continuano sempre più a far parte della nostra vita, quotidiana e professionale.
Usiamo il tablet per giocare con alcune app, guardare video e altri contenuti multimediali sia su internet che trasferiti da altri dispositivi, leggere ed organizzare documenti in vari formati (pdf, epub, word), ma anche per scrivere e prendere appunti.
Molti dei tablet attualmente in commercio sono dotati di tastiera digitale che permette la videoscrittura, ma per i nostalgici del foglio di carta, è possibile scrivere di proprio pugno sulle nostre tavolette digitali.
Questa pratica, sempre più popolare, ci aiuterà a tenere i nostri appunti e note in ordine, oltre che a limitare il consumo di carta: scelta ecologica che riduce l’impatto ambientale della carta e che sicuramente va incoraggiata.
Tuttavia, nell’approcciarsi alla scrittura su tablet vi sono degli aspetti che vanno considerati, specie se non vi siete mai cimentati prima.
Il pennino per tablet
L’accessorio per tablet essenziale per scrivere di proprio pugno è un pennino o una penna per tablet. La differenza tra questi due dispositivi sta nella tecnologia di cui sono forniti.
Il pennino infatti è un dispositivo “passivo”, in quanto pur essendo il suo movimento recepito dallo schermo del tablet, non ci consente di regolare lo spessore della scrittura e altri aspetti come lo stile ecc.
Sicuramente ha il vantaggio indubbio di non dover essere caricato ad una fonte di energia e di avere prezzi ragionevoli, se non anche molto bassi, a seconda del brand.
Tuttavia, a volte alcuni tablet non sono compatibili con un semplice pennino, o comunque l’esperienza di scrittura potrebbe non risultare ideale.
La penna per tablet
Accessorio sicuramente più accattivante e multifunzione è invece la penna per tablet, anche chiamata “penna attiva”.
Come dice il nome stesso, la penna per tablet è dotata di alcuni sensori elettronici, ad esempio il sensore di pressione o il sensore di movimento, che reagendo con lo schermo del tablet ci restituiscono un output di scrittura molto più accurato rispetto al pennino, e quanto più possibile federe alla scrittura su carta e penna.
Le penne attive tuttavia necessitano di essere collegate ad una fonte di energia, e possono certamente avere prezzi assai maggiori rispetto ai pennini, soprattutto se prodotte da marchi premium o se progettate specificamente per alcuni dispositivi e tablet.
Abbinamento con il tablet
Come sopra accennato, la composizione tecnologica dello schermo del tablet fa la differenza quando si cerca una penna o un pennino per la scrittura di pugno.
Chiaramente, la cosa principale da controllare quando si acquista una penna è la compatibilità con il tablet che si ha in possesso, onde evitare acquisti inutili e superflui.
Se ancora non avete un tablet, potete orientarvi anche all’acquisto dei migliori tablet con penna disponibili sul mercato. Inoltre, assicuratevi di avere già installate nel vostro tablet app per la scrittura su penna, o che la funzione si possa attivare automaticamente o facilmente.
Conclusione
In definitiva, la scrittura attraverso penna o pennino su tablet è alla portata di chiunque sia già in possesso di un tablet.
L’operazione risulterà facile e intuitiva specie se si è dotati di una penna compatibile, dal momento che di solito il tablet risponderà automaticamente allo stimolo della penna.
È per questo che, anche qualora si voglia procedere all’acquisto di penne di marchi non corrispondenti a quello del nostro tablet, è essenziale controllare la compatibiltà dei due prodotti e le funzioni offerte dalla penna.
Il resto, è un’operazione resa estremamente semplice ed intuitiva dalla tecnologia contenuta nei dispositivi, e dopo qualche ora di aggiustamento, scrivere su tablet ci risulterà semplice e naturale come la vecchia carta e penna.