Molte persone si ricordano di resettare il proprio router Wi-Fi quando la velocità diminuisce in modo significativo. In realtà, un router dovrebbe essere resettato di tanto in tanto per aggiornare la connessione Internet.
Questo può aiutare a liberare memoria nel caso in cui il router la esaurisca e, alla fine, a fornire una connessione più stabile e una migliore velocità di Internet. Molti di noi fanno lavorare i router 24 ore su 24, quindi una piccola pausa può essere utile dopo un periodo di funzionamento così lungo.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere per resettare il router, con i semplici passaggi da seguire.
Differenza tra reimpostare e riavviare il router
Prima ancora di iniziare con i passaggi, è bene ricordare che il reset e il riavvio del router sono due cose diverse. Quando si resetta il router, è necessario premere il pulsante di reset per riportare il router alle impostazioni di fabbrica.
Riavviare il router significa riavviare il dispositivo togliendo l’alimentazione o premendo il pulsante di riavvio sull’interfaccia utente del router. Quando si riavvia un router, non si resettano le impostazioni, ma si riavvia con le impostazioni salvate.
Sebbene il reset del router non sia dannoso, è bene tenere presente che se sono state effettuate impostazioni individuali specifiche sul router, ad esempio un nome Wi-Fi personalizzato, una password Wi-Fi o la frequenza desiderata, sarà necessario modificare nuovamente tali impostazioni quando si resetta il router.
Come resettare il router WiFi in 4 passaggi
Ripristinare il router è molto semplice, ma sono necessari quattro passaggi per farlo correttamente. Continuate a leggere per sapere cosa vi serve per resettare il router WiFi in meno di un minuto.
Passo 1: prendete una graffetta
La maggior parte dei router ha un pulsante di reset all’interno del router e una piccola apertura per accedervi. Pertanto, non è possibile raggiungere il pulsante con il dito. Occorre quindi qualcosa di sottile per guidarlo nell’apertura e raggiungere il pulsante di ripristino.
La cosa migliore e più pratica che si possa usare è una graffetta. Tutti ne hanno una da qualche parte in casa o in ufficio, ed è garantita per entrare nel foro di ripristino di qualsiasi router.
Inoltre, è abbastanza robusta da poter essere utilizzata con un po’ di forza, dato che si deve tenere il pulsante invece di premerlo. Tuttavia, è possibile utilizzare qualsiasi cosa sufficientemente robusta e piccola per adattarsi al foro, come un piccolo cacciavite piatto.
Passo 2: trovare il pulsante di ripristino
Il pulsante di ripristino si trova quasi sempre sul retro del router. Lo troverete se cercate un’apertura e sotto dovrebbe esserci la scritta “Reset”. Se non riuscite a trovarlo sul retro del router, provate sui lati o anche sul fondo.
Passo 3: tenere premuto il pulsante di ripristino
Inserite la graffetta nel foro del pulsante di ripristino e tenetela premuta per 30 secondi. Dovreste sentire un feedback quando premete il pulsante. Applicate una leggera pressione per mantenere il pulsante per 30 secondi, assicurandosi di tenere ferma la graffetta.
Al termine dei 30 secondi, il router è stato resettato e si può rilasciare il pulsante di reset ed estrarre la graffetta.
Passo 4: riaccensione del router
Per resettare il router, è necessario spegnerlo e riaccenderlo. Durante questo processo, non dovete fare altro che lasciare che il router si riaccenda. Questa operazione può durare da mezzo minuto a diversi minuti, a seconda del router e del modello.
Quando il router si riaccende, è stato riavviato con successo e ci si può connettere di nuovo al Wi-Fi.
Modi per riavviare il router senza resettarlo
Se non volete ripristinare le impostazioni di fabbrica del router, ma volete solo riavviarlo per rinnovare la connessione, esiste un modo simile per farlo. Esistono due opzioni e si può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Metodo 1: scollegare il router dalla rete elettrica
Il modo più semplice per riavviare il router è quello di scollegare l’alimentatore, attendere 2 o 3 minuti e ricollegare l’alimentatore.
Questa operazione non danneggia il router, ma dovrebbe farlo spegnere completamente prima di riaccenderlo. Quando l’indicatore di Internet si accende, è possibile connettersi al Wi-Fi e ricominciare a utilizzare la connessione a Internet.
Metodo 2: riavvio virtuale tramite l’interfaccia del router
Ogni router ha un’interfaccia a cui si può accedere tramite il browser. È necessario conoscere l’indirizzo IP del router e le credenziali di accesso. Queste credenziali si trovano sul retro o sul fondo del router.
Mentre è relativamente facile indovinare l’indirizzo IP del router, poiché l’indirizzo più comune è 192.168.1.1, può essere difficile indovinare il nome utente e la password.
Una volta che si conoscono queste due informazioni, è possibile accedere all’interfaccia utente del router e utilizzare il pulsante di riavvio per avviare il riavvio.
Il router dovrebbe riavviarsi e riaccendersi dopo qualche minuto prima di poter utilizzare il Wi-Fi. Questo è molto utile se non si riesce a raggiungere il router o se non si ha voglia di prenderlo.
Prima di concludere
Prima di resettare il router Wi-Fi, è bene tenere presente che il reset e il riavvio non sono la stessa cosa. Tuttavia, nessuna delle due opzioni è dannosa e si consiglia di farlo ogni due settimane.
La reimpostazione del router può rinfrescare la connessione e concederle una piccola pausa, il che è molto utile se funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Questo può anche risolvere piccoli problemi di connessione a Internet, motivo per cui è la prima cosa che i fornitori di servizi Internet fanno e consigliano di fare quando si verificano problemi.
Domande frequenti
Con quale frequenza si deve resettare il router Wi-Fi?
Idealmente, almeno una volta al mese per cancellare la memoria e rinfrescare la connessione a Internet.
La reimpostazione del router WiFi cambierà l’indirizzo IP?
Sì, il reset del router Wi-Fi modifica l’indirizzo IP dinamico, ma non quello statico.
Quanta memoria ha un router?
I router per uso domestico hanno in genere da 64 a 128 MB di RAM.
Cosa succede se si resetta accidentalmente il router Wi-Fi?
Se si resetta accidentalmente il router Wi-Fi, si otterranno comunque i vantaggi del refresh della connessione Wi-Fi. L’unico inconveniente sarà la mancanza di funzioni personalizzate (se precedentemente impostate).
La reimpostazione del router Wi-Fi interrompe la connessione a Internet?
Sì, si perderà la connessione a Internet per un paio di minuti fino al riavvio del router.