Con l’arrivo di Apple Intelligence su iPhone e Mac, Safari diventa molto più di un semplice browser. Una delle funzioni più innovative introdotte è “Riepiloga”, che consente di ottenere riassunti automatici delle pagine web grazie all’intelligenza artificiale integrata nei sistemi iOS 18 e macOS Sequoia (macOS 26). Questa guida spiega come funziona la funzione Riepiloga, come utilizzarla su iPhone e Mac, e perché può diventare uno strumento fondamentale per la produttività quotidiana.
Cos’è la funzione “Riepiloga” in Safari e come funziona
La funzione Riepiloga in Safari nasce per semplificare la lettura e la comprensione dei contenuti online. Apple l’ha progettata pensando a chi deve spesso consultare articoli, ricerche, blog o notizie e desidera coglierne rapidamente i punti principali. Grazie a Apple Intelligence, il sistema analizza il testo della pagina e genera automaticamente un riassunto sintetico e coerente che ne cattura il senso generale.
L’analisi avviene in locale sul dispositivo (on-device), nel rispetto della privacy dell’utente, e sfrutta i modelli linguistici sviluppati da Apple per comprendere il contesto e restituire un testo breve ma informativo. Il riassunto può poi essere copiato, modificato o ulteriormente migliorato con gli Apple Writing Tools, gli strumenti di scrittura basati sull’intelligenza artificiale integrati nel sistema operativo.
I vantaggi del riepilogo automatico con Apple Intelligence
La funzione di riepilogo non è solo una comodità: rappresenta un salto di qualità per chi utilizza quotidianamente il web per studiare, lavorare o informarsi. Vediamo i principali benefici.
Risparmio di tempo
Invece di leggere lunghi articoli o documenti, puoi ottenere una versione sintetica in pochi secondi. Ideale per professionisti, studenti o chiunque debba elaborare grandi quantità di informazioni rapidamente.
Maggiore concentrazione
Il riepilogo elimina distrazioni, pubblicità e paragrafi superflui, aiutandoti a focalizzarti solo sui concetti più importanti. È perfetto per chi adotta metodologie come il deep work o la lettura selettiva.
Accessibilità migliorata
Apple ha pensato anche all’inclusività: i riassunti rendono più semplice comprendere testi complessi, aiutando utenti con difficoltà di lettura o dislessia.
Supporto alla ricerca
Per studenti, ricercatori o giornalisti, il riepilogo è un ottimo modo per valutare rapidamente se una fonte contiene le informazioni necessarie prima di approfondirla.
Come usare la funzione Riepiloga in Safari su iPhone (iOS 18)
La funzione è disponibile su iPhone con iOS 18 e compatibili con Apple Intelligence (come iPhone 15 Pro e modelli successivi). Ecco come attivarla passo dopo passo:
- Aggiorna l’iPhone a iOS 18 e assicurati che il dispositivo supporti Apple Intelligence.
- Apri Safari e visita la pagina che desideri riassumere.
- Tocca l’icona Lettore (Reader mode) nella barra degli indirizzi.
- Seleziona Mostra vista lettore per passare alla modalità di lettura semplificata.
- All’interno della vista lettore, tocca il pulsante Riepiloga.
- Dopo pochi istanti, comparirà un riassunto generato dall’intelligenza artificiale sotto il titolo della pagina.
Per uscire dalla modalità lettore, tocca nuovamente l’icona e seleziona Nascondi vista lettore.
Il riepilogo è completamente testuale: puoi copiarlo, salvarlo o modificarlo con gli strumenti di scrittura Apple. Se vuoi confrontarlo con il contenuto originale, basta tornare alla visualizzazione classica della pagina.
Come riassumere le pagine web in Safari su Mac (macOS Sequoia)
Su macOS Sequoia, la procedura è molto simile, ma adattata all’interfaccia desktop. Anche in questo caso, è necessario che il Mac supporti Apple Intelligence (quindi dotato di chip serie M1 o superiore).
- Apri Safari e accedi alla pagina che vuoi sintetizzare.
- Clicca sull’icona Reader nella barra degli indirizzi (in alto a sinistra).
- Seleziona Mostra vista lettore per attivare la modalità semplificata.
- Clicca sul pulsante Riepiloga situato sotto il titolo della pagina.
- Attendi che Apple Intelligence analizzi il testo e generi il riepilogo, che verrà mostrato nella parte destra della finestra di Safari.
Il riassunto può essere copiato, condiviso o modificato con gli strumenti di scrittura integrati nel sistema operativo, come Scrivi meglio o Riscrivi testo.
Limiti e considerazioni sull’uso del riepilogo in Safari
Come tutte le funzioni di intelligenza artificiale, anche Riepiloga presenta alcune limitazioni e aspetti da considerare:
- È disponibile solo su dispositivi compatibili con Apple Intelligence (iPhone 15 Pro e Mac con chip M1 o successivi).
- Funziona esclusivamente in modalità lettore, quindi non è accessibile su pagine multimediali o con contenuti interattivi complessi.
- I riassunti non sempre catturano l’intero contesto: è consigliabile verificare il contenuto originale per informazioni importanti.
- Al momento è disponibile solo in lingua inglese; il supporto per altre lingue, incluso l’italiano, è previsto nei futuri aggiornamenti.
Un piccolo limite, secondo molti utenti, è il fatto che la funzione sia “nascosta” dietro la modalità lettore. Una posizione più visibile nella barra di Safari renderebbe il riepilogo ancora più accessibile e immediato.
Consigli pratici per sfruttare al meglio la funzione Riepiloga
- Usala per filtrare le fonti: prima di leggere articoli lunghi o studi, controlla il riassunto per capire se vale la pena approfondire.
- Testa diversi tipi di contenuto: blog, articoli di giornale, documenti tecnici. L’AI si adatta al contesto e produce risultati differenti.
- Evita siti troppo ricchi di pubblicità o video: il riepilogo funziona meglio su testi lineari e ben formattati.
- Confronta più riassunti: se stai facendo ricerca, prova a sintetizzare varie pagine per ottenere una panoramica rapida e comparativa.
Domande frequenti
Quali dispositivi supportano Apple Intelligence?
Apple Intelligence è disponibile su iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max e su tutti i Mac e iPad con chip serie M1 o successivi aggiornati a macOS Sequoia e iPadOS 18.
La funzione Riepiloga è disponibile in italiano?
Attualmente il riepilogo automatico funziona solo in inglese, ma Apple ha annunciato che amplierà il supporto linguistico nelle versioni successive.
Posso salvare o condividere il riassunto?
Sì. Puoi copiare il testo generato, salvarlo in Note, o usarlo come base per altri documenti con gli Apple Writing Tools.
Conclusione
La funzione Riepiloga in Safari segna un importante passo avanti nell’integrazione tra intelligenza artificiale e produttività nel mondo Apple. Grazie ad Apple Intelligence, è ora possibile comprendere rapidamente i contenuti di una pagina senza dover leggere tutto, risparmiando tempo e migliorando la concentrazione.
Pur con qualche limite iniziale, questa funzione dimostra il potenziale della nuova filosofia Apple: un’intelligenza artificiale discreta, sicura e utile, capace di adattarsi alle esigenze reali degli utenti. Che tu sia uno studente, un ricercatore o un semplice curioso, provare il riepilogo di Safari è un ottimo modo per scoprire il futuro della lettura intelligente.