Non ce ne vogliano gli amanti degli smartphone mossi dal robottino verde di casa Google, Android, ma l’iPhone è ad oggi il telefono più desiderato e acquistato dalla gran parte degli utenti. Come anche tu saprai, sul mercato è disponibile una quantità pressoché infinita di telefoni Android con un prezzo capace di variare da poche decine di euro a oltre 1000 euro.
Il punto debole di qualsiasi smartphone caratterizzato dal sistema operativo mobile di Google è il supporto software limitato nel tempo. Di conseguenza chi volesse stare sempre al passo con gli aggiornamenti sarà spesso costretto a sostituire il proprio dispositivo con uno più recente.
Scelta ben diversa quella intrapresa da Apple. Il colosso di Cupertino infatti è noto per aggiornare sia gli ultimi smartphone presentati sia quelli lanciati nel corso degli anni precedenti. Non per altro molti utenti scelgono di comperare un iPhone proprio per il supporto a lungo termine garantito dalla società statunitense.
Ad esempio l’ultima major release non ancora rilasciata in maniera ufficiale (parliamo di iOS 13 ovviamente) è compatibile addirittura con iPhone 6s, il melafonino svelato al pubblico in occasione del keynote tenutosi il 9 settembre 2015 e lanciato il mese dopo.
Da iOS 13 beta a iOS 12, ecco come
Come dici? Hai seguito la nostra guida su come installare iOS 13 in versione beta ma desideri tornare a iOS 12 perché il software risulta poco stabile e con qualche bug? In effetti questo potrebbe accadere con un programma non definitivo.
Nonostante una versione beta sia stata già testata dagli sviluppatori si consiglia di installarla solamente su dispositivi secondari, che non si usano quotidianamente, in quanto si potrebbero riscontrare anomalie più o meno impattanti.
Solitamente i problemi più comuni di questi software potrebbero essere una scarsa durata della batteria, lentezza nell’utilizzo del prodotto oppure chiusure inaspettate o incompatibilità con determinate applicazioni. Tutte problematiche che ovviamente verranno risolte con il tempo e con il rilascio della versione software definitiva.
Nel caso di iOS 13 la release finale verrà rilasciata e quindi distribuita a fine settembre, in concomitanza con la presentazione dei nuovi iPhone. Hai installato iOS 13 beta e vuoi sapere come eseguire il downgrade ad iOS 12? Oggi è il tuo giorno fortunato. Qui sotto troverai tutti i passaggi e le informazioni su come fare. Sei pronto? Iniziamo!
Hai fatto il backup di iOS 12?
Se ti stai documentando per decidere se installare iOS 13 beta non dimenticare di eseguire un backup. Questo perché se vorrai riportare il tuo iPhone ad iOS 12 senza aver effettuato un backup dovrai configurare il tuo melafonino come nuovo iPhone, perdendo così tutti i dati.
Quindi se ancora non lo hai letto non perderti il nostro articolo in cui spieghiamo come fare il backup di un iPhone perché è necessario per proseguire. Troverai le istruzioni complete per salvare tutte le informazioni come foto, video e numeri di telefono archiviati sul telefono.
Il backup può essere eseguito dal dispositivo stesso, tramite iCloud, oppure utilizzando un PC Windows o Mac con a bordo iTunes, il programma sviluppato da Apple stessa. L’operazione potrebbe richiedere diverso tempo, quindi mi raccomando ad utilizzare una connessione WiFi.
Non disponi di alcun backup precedente all’installazione di iOS 13 beta? E’ brutto da dire ma purtroppo c’è ben poco da fare… Come scritto poche righe fa non è possibile tornare ad iOS 12 e ripristinare un backup di iOS 13 beta, a meno che tu non utilizzi Dr.Fone, un tool di terze parti di cui parleremo tra poco.
Ripristiniamo l’iPhone in DFU
A differenza del ripristino situato nel menù Impostazioni dell’iPhone, il reset in DFU consente di riportare il telefono alle impostazioni di fabbrica e di ricaricare il firmware in maniera completa, e al tempo stesso di rimuovere tutti i dati salvati sulla memoria del cellulare.
Prima di procedere però ti consigliamo di disattivare la funzione Trova il mio iPhone. Puoi farlo da remoto oppure direttamente dal dispositivo. E’ sufficiente cliccare su Impostazioni > tuo nome profilo > iCloud > Trova il mio iPhone. Ora non ti resta che spostare il cursore a sinistra e inserire la password di iCloud.
In questo modo hai disattivato Trova il mio iPhone. Per sicurezza rimuovi anche il tuo account Apple. Sempre dal dispositivo torna alla home e premi nuovamente Impostazioni. Seleziona il tuo profilo e scorri in giù, fino alla voce “Esci” di colore rosso. Premila e inserisci le credenziali di accesso per uscire dal tuo profilo.
Eccoci finalmente al momento clou della nostra guida. Come avrai capito per eseguire il downgrade da iOS 13 beta ad iOS 12 ci serviremo della modalità DFU. L’operazione anche se abbastanza lunga è molto semplice. Cambia però a seconda dell’iPhone utilizzato. Ti consigliamo quindi di seguire la guida relativa al tuo melafonino:
- Ripristino in DFU per iPhone 6s e 6s Plus
- Ripristino in DFU per iPhone 7 e 7 Plus
- Ripristino in DFU per iPhone 8 e 8 Plus
- Ripristino in DFU per iPhone X
- Ripristino in DFU per iPhone Xs e Xs Max
Come sottolineato nelle guide per l’hard reset mi raccomando a seguire con attenzione tutte le istruzioni indicate. L’operazione potrebbe richiedere diverso tempo perché iTunes deve scaricare l’intero software per ripristinare l’iPhone. Non scollegare per alcun motivo il dispositivo dal computer, altrimenti potresti danneggiare irreparabilmente il telefono.
A procedura completata sarà sufficiente avviare il cellulare e ripristinare l’eventuale backup eseguito precedentemente. Come hai visto il tutto, anche se un po’ macchinoso, non è per nulla difficoltoso. Capiamo però che l’operazione potrebbe spaventare alcuni utenti.
Stop alle preoccupazioni con Dr.Fone
In effetti il rischio di danneggiare l’iPhone c’è. Se hai timore di commettere qualche errore potrebbe essere il caso di usare Dr.Fone, il programma compatibile con computer mossi sia da Windows sia da MacOS per eseguire il downgrade di iOS in maniera facile e sicura.
Oltre alla semplicità di utilizzo Dr.Fone possiede delle peculiarità estremamente interessanti. Una su tutte la possibilità di eseguire il backup e il successivo ripristino di tutti i dati presenti su un dispositivo, da una versione di iOS ad un’altra, senza alcun problema di compatibilità.
Passare da iOS 13 beta ad iOS 12 con Dr.Fone è pressoché immediato: collega il tuo dispositivo iOS al PC e avvia il programma, fai clic su “Ripara” e prosegui. Dopo di che seleziona una delle due modalità e conferma la scelta selezionando la versione di iOS 12 visualizzata. Fai clic su “Avvia” e attendi il termine del download e l’installazione del firmware per il tuo iPhone.
Recuperare i dati in caso di problemi
Nonostante iOS sia un sistema operativo mobile estremamente stabile, ottimizzato e supportato costantemente, i problemi potrebbero essere dietro l’angolo. Non è per nulla strano infatti leggere commenti su alcune anomalie riscontrate.
Ad esempio è sufficiente eseguire una veloce ricerca su Google per conoscere che a volte l’iPhone si è spento improvvisamente e non si è più riacceso, funziona male, si riavvia, oppure è rimasto bloccato sulla schermata nera con la mela.
Se anche tu possiedi un melafonino con problemi non possiamo non consigliarti di scaricare lo strumento di recupero dati di iOS proposto da Dr.Fone, che promette di risolvere le varie anomalie legate al sistema iOS senza perdere alcun dato salvato sul cellulare.
Rispetto al ripristino di iTunes il tool indicato non mette a rischio foto e dati importanti. Tutto quello che dovrai fare sarà connettere l’iPhone al PC e seguire le istruzioni a schermo. Dr.Fone prevede due modalità di ripristino: quella standard in grado di risolvere i problemi di iOS più comuni, senza perdita di dati, e quella avanzata che risolve le anomalie più gravi ma cancella anche i dati dal dispositivo.