Sentito mai parlare dello SPID? Sempre più spesso ci imbattiamo in questo termine, soprattutto quando si devono effettuare alcune operazioni burocratiche. Ma cosa si nasconde dietro a questo acronimo?
Si tratta di un sistema di credenziali che viene utilizzato per effettuare diverse operazioni nella Pubblica Amministrazione, così da favorire ai cittadini l’accesso a vari servizi online.
In questo articolo noi di PhoneToday ti mostreremo nel dettaglio cos’è lo SPID, come ottenerlo e quali sono i suoi vantaggi.
[toc]
SPID: cos’è
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale promosso dall’AgID (e quindi dal Governo) che permette a cittadini e aziende di accedere con un’unica credenziale (nome utente e password) a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e di privati aderenti.
SPID: cosa serve
Con lo SPID viene notevolmente semplificato l’accesso ai servizi pubblici. Potrai pagare imposte online (dalla TASI al bollo auto), richiedere assegni familiari e ticket sanitari, consultare il CUD, accedere ai servizi dell’INPS, registrare un contratto di locazione, e anche iscrivere i figli a scuola o prenotare una visita in ospedale.
A questi servizi si aggiungono tutti quelli per le persone giuridiche e i liberi professionisti. Con lo SPID potrai anche richiedere via internet i vari Bonus e indennità previsti dal Governo, nonché il reddito di Cittadinanza. Si tratta pertanto di uno strumento molto utile per effettuare comodamente da casa tantissime operazioni.
SPID: come ottenerlo
Richiedere lo SPID è semplicissimo e l’operazione richiede tra i 10-20 minuti circa. Non dovrai far altro che rivolgerti a un gestore autorizzato, chiamato Identify Provider e fornire i tuoi dati personali.
I Provider riconosciuti legalmente presso cui potrai ottenere e abilitare lo SPID sono i seguenti (ti basterà cliccare sul nome dell’Identify Provider per accedere alla pagina Web dedicata alla richiesta dello SPID):
Potrai scegliere ovviamente il Provider che desideri. Per gli utenti privati è stato stabilito che lo SPID sarà gratuito per sempre (per i livelli 1 e 2 di sicurezza). Gli Identity Provider possono tuttavia mettere a pagamento alcuni servizi aggiuntivi, come ad esempio l’autenticazione da remoto (via webcam). In questo caso il costo può variare da 0 a 20-30 euro circa.
Per richiedere lo SPID presso uno dei Provider sopra elencati dovrai compilare un modulo online in cui dovrai inserire i tuoi dati personali e autenticarti tramite uno dei sistemi disponibili (firma digitale, Tessera Sanitaria con Carta Nazionale dei Servizi, Carta di Identità Elettronica, autenticazione tramite webcam).
Ti ricordiamo che per completare la richiesta dovrai avere:
- Un indirizzo email attivo;
- Un numero di telefono;
- Un documento di Identità valido;
- La tessera sanitaria con codice fiscale.
SPID: come si usa
Una volta ottenute le proprie credenziali, potrai inserire la tua username e password nella pagina web di login presente sui siti della Pubblica Amministrazione, così da poter accedere ai servizi online dedicati.