Sei nuovo su Discord e vuoi unirti a un server? Discord è una popolare piattaforma di messaggistica online che consente agli utenti di unirsi a comunità, chattare con gli amici e giocare insieme.
Come entrare in un server Discord
Unirsi a un server su Discord è un processo semplice e può essere fatto in pochi passi. In questo articolo vi guideremo attraverso il processo di adesione a un server Discord, sia che utilizziate l’app Discord sul vostro computer, dispositivo mobile o browser web.
Passo 1: scaricare e installare Discord
Per unirsi a un server Discord, è necessario scaricare e installare l’applicazione Discord. Discord è disponibile su dispositivi desktop e mobili, quindi è possibile scegliere la piattaforma più adatta.
App per desktop
Per scaricare e installare l’applicazione desktop di Discord è necessario collegarsi al sito web di Discord e fare clic sul pulsante “Download for Mac” o “Download for Windows” se si utilizza un computer Windows.
Una volta completato il download, è sufficiente aprire il file e installarlo, come per qualsiasi altra applicazione.
Browser Web
Se non volete scaricare l’applicazione desktop, potete usare Discord nel vostro browser web. Per farlo, basta andare sul sito web di Discord nel browser web e fare clic sul pulsante “Apri Discord nel browser”.
Verrà quindi richiesto di inserire un nome utente e di confermare la data di nascita. Dopodiché, vi verrà chiesto di creare il vostro server, oppure di unirvi a un server se avete già un invito.
App mobile
Se volete usare il vostro smartphone, aprite l’App Store, se usate un iPhone, o il Google Play Store, se usate un telefono Android. Quindi, cercate “Discord” e toccate il pulsante “Installa” per scaricare e installare l’app.
Passo 2: creare un account Discord
Quando scaricate l’app nei passaggi precedenti, vi verrà richiesto di creare un account. Tuttavia, per sicurezza, vi illustreremo i passaggi qui di seguito.
Per prima cosa, visitate il sito web di Discord e fate clic sul pulsante “Accedi” nella parte superiore della pagina. Quindi, nella schermata successiva, fate clic sul link “Registrati”.
Successivamente, è necessario inserire il nome utente, la password, l’e-mail e la data di nascita. Poi, fate clic sul pulsante “Continua”. Successivamente, dovrete verificare il vostro indirizzo e-mail. Una volta verificato l’account, è possibile accedere a Discord e iniziare a unirsi ai server.
Quando create il vostro account, assicuratevi di scegliere un nome utente che vi piaccia e che vi rappresenti bene. Il nome utente sarà visibile agli altri utenti di Discord, quindi scegliete qualcosa con cui vi sentite a vostro agio.
Inoltre, assicuratevi di scegliere una password forte che possiate ricordare. La password dovrebbe essere lunga almeno otto caratteri e includere un mix di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
Potete anche aumentare la sicurezza del vostro account attivando l’autenticazione a due fattori. In questo modo, oltre alla password, è necessario inserire un codice dal telefono o da un altro dispositivo per accedere a Discord.
Passo 3: iscrizione a un server Discord
Una volta creato l’account Discord ed effettuato l’accesso, è possibile iniziare a unirsi ai server. Ci sono due modi principali per unirsi a un server su Discord: unirsi a un server pubblico o a un server privato. In questa sezione tratteremo entrambe le opzioni.
Opzione 1: unirsi a un server pubblico
Unirsi a un server pubblico su Discord è semplice. È possibile trovare i server pubblici sfogliando l’elenco dei server, cercando una parola chiave o utilizzando la funzione di scoperta dei server. Ecco come unirsi a un server pubblico.
Aprite l’app Discord e spostatevi sul lato sinistro dello schermo. Quindi, fate clic sul pulsante “Esplora i server da scoprire”. Si apre una schermata in cui è possibile sfogliare un elenco di server pubblici.
Se trovate un server che vi sembra interessante, cliccateci sopra. Nella parte superiore della schermata, fate clic sul pulsante “Entra [Nove Server]” per unirvi al server.
Una volta entrati nel server, si può iniziare a interagire con gli altri membri e a esplorare i canali e le funzioni del server.
Opzione 2: unirsi a un server privato
Unirsi a un server privato è un po’ più complicato che unirsi a un server pubblico. Per unirsi a un server privato è necessario un link di invito o un invito da parte di un membro attuale. Al momento, non c’è modo di unirsi a un server privato senza un link di invito.
Quindi, la cosa migliore da fare è contattare l’amministratore del gruppo o un membro del gruppo a cui si vuole aderire. Si noti che non tutti i membri del gruppo possono inviare un link di invito. A volte solo gli amministratori del gruppo hanno la possibilità di inviare inviti.
Se si dispone di un link privato, è sufficiente fare clic sull’icona “+” nella dashboard di Discord. Successivamente, fate clic sul pulsante “Unisciti a un server” nel popup.
Quindi, incollate il link nella casella e fate clic sul pulsante “Unisciti al server”.
Se il link di invito è valido, si accede al server e si diventa membri. I server privati offrono un’esperienza di comunità più esclusiva rispetto ai server pubblici, ma richiedono un invito per entrare a farne parte.
Passo 4: utilizzo dei server Discord
Una volta entrati in un server Discord, si può iniziare a interagire con gli altri membri e a partecipare alle discussioni. Ecco alcune caratteristiche chiave dei server Discord che è bene conoscere.
I server Discord sono organizzati in canali, che possono essere di testo o vocali.
Per navigare tra i canali, fate clic sul nome del canale nella barra laterale di sinistra. È anche possibile utilizzare la barra di ricerca nella parte superiore dello schermo per trovare canali specifici.
All’interno di un canale, è possibile visualizzare la cronologia delle conversazioni e inviare messaggi.
Per inviare un messaggio, è sufficiente digitarlo nella casella di testo in fondo allo schermo e premere invio. È anche possibile utilizzare le opzioni di formattazione per aggiungere testo in grassetto, corsivo o altre formattazioni al messaggio.
Invio di messaggi
I messaggi di Discord possono includere testo, immagini, video e altri tipi di contenuti multimediali. Per inviare un messaggio con un allegato, fate clic sul segno più accanto alla casella di testo e selezionate il tipo di file che si desidera caricare.
È anche possibile utilizzare le emoji e le reazioni integrate in Discord per rispondere ai messaggi. Per aggiungere una reazione, passate il mouse sul messaggio e fate clic sull’icona della faccina sorridente che appare.
Modifica e cancellazione dei messaggi
Se si desidera modificare o eliminare un messaggio, è sufficiente passare il mouse sul messaggio e fare clic sui tre punti che appaiono. Da qui si può scegliere di modificare o eliminare il messaggio.
Una volta eliminato, un messaggio non può essere recuperato. Fate attenzione quando si eliminano i messaggi, soprattutto nei canali pubblici.
Chat vocale e videochiamate
Discord supporta anche la chat vocale e le videochiamate, che possono essere utili per i giochi online o le riunioni a distanza. Per partecipare a una chat vocale, è sufficiente fare clic sul canale vocale a cui si desidera partecipare e iniziare a parlare.
È anche possibile utilizzare le videochiamate per avere conversazioni faccia a faccia con altri membri. Per avviare una videochiamata, fate clic sull’icona della videocamera nell’angolo in alto a destra dello schermo.
Prima di concludere
Come avete potuto vedere, unirsi a un server Discord è un processo semplice che richiede solo pochi passaggi. Quando ci si unisce a un server, è importante leggere e seguire le regole, che possono variare da server a server.
Alcuni server possono richiedere di presentarsi o di verificare la propria identità prima di poter partecipare alle conversazioni o accedere a determinati canali.
Nel complesso, Discord è una piattaforma potente che consente di connettersi con persone di tutto il mondo e di impegnarsi in una vasta gamma di attività.
Che siate giocatori, creatori di contenuti o semplicemente desiderosi di connettervi con persone che la pensano come voi, Discord ha qualcosa per tutti.
Domande frequenti
Chiunque può iscriversi a un server Discord? Ci sono restrizioni o requisiti?
Sì, chiunque può unirsi a un server Discord pubblico. Tuttavia, per i server privati è necessario un link di invito da parte di un membro esistente. Alcuni server possono anche stabilire requisiti di età o di altro tipo.
L’iscrizione a un server Discord ha un costo?
No, l’iscrizione a un server Discord è gratuita. Tuttavia, alcuni server possono prevedere opzioni di iscrizione premium o donazioni per funzionalità aggiuntive.
Posso unirmi a un server Discord senza installare l’applicazione Discord?
Sì, è possibile utilizzare la versione di Discord basata su browser per unirsi e interagire in un server, senza dover installare un’applicazione.
È possibile unirsi a più server Discord contemporaneamente?
Sì, è possibile iscriversi e far parte di più server Discord contemporaneamente. È sufficiente seguire la procedura descritta sopra per ogni server separatamente.
Ci sono considerazioni sulla sicurezza da tenere presenti prima di unirsi a un server Discord?
È importante essere cauti nel condividere informazioni personali e sapere che i server possono avere diversi livelli di moderazione e controllo dei contenuti. Assicuratevi sempre che il server segua le linee guida della comunità di Discord.