Quando si parla di giochi per PC, la combinazione di mouse e tastiera è un controllo standard per la maggior parte dei giocatori. Tuttavia, generi come le avventure d’azione e i giochi di combattimento si giocano meglio con un controller.
In questo articolo vi mostriamo come collegare un controller Xbox al PC per un’esperienza di gioco coinvolgente. I passaggi che stiamo per descrivere funzionano in genere con i controller Xbox Series X/S e Xbox One più recenti.
Poiché Xbox è un prodotto di Microsoft, i controller più recenti sono praticamente plug-and-play; tuttavia, le generazioni precedenti richiedono ancora una certa configurazione. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco come collegare un controller Xbox al PC.
Metodo 1: collegamento al PC tramite Bluetooth
I modelli di controller Xbox 1708 e superiori dispongono di un profilo HID Bluetooth classico, oltre al protocollo Xbox Wireless. Ciò significa che è possibile collegare il controller alla console o al PC direttamente tramite Bluetooth.
Per sapere come riconoscere il modello di controller Xbox in vostro possesso, prosegui con la lettura della guida odierna.
Passo 1: attivare il Bluetooth
Per associare il controller Xbox al PC, è necessario attivare il Bluetooth. Quasi tutti i computer portatili sono dotati di una scheda wireless che include anche il Bluetooth.
Tuttavia, la maggior parte dei PC non ne è dotata, quindi probabilmente dovrete acquistare un dongle Bluetooth se il vostro PC non ne è dotato.
Fortunatamente, la maggior parte dei dongle USB Bluetooth per Windows sono dispositivi plug-and-play e il sistema operativo Windows dispone di driver Bluetooth integrati.
Ciò significa che Windows rileva e configura automaticamente il dongle Bluetooth non appena viene collegato alla porta USB.
Se il Bluetooth non è attivo per impostazione predefinita, digitate “Bluetooth” nella ricerca di Windows. Fate clic sulle impostazioni di Bluetooth e altri dispositivi per accedere a Bluetooth e dispositivi.
Una volta visualizzata la finestra Bluetooth e dispositivi, individuarte la levetta Bluetooth e portarla su On.
In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Bluetooth nella barra delle applicazioni e selezionare Aggiungi un dispositivo Bluetooth. Si aprirà la finestra Bluetooth e dispositivi.
Passo 2: modalità di accoppiamento del controller
Successivamente, è necessario mettere il controller in modalità di accoppiamento. Iniziate premendo il pulsante Guida (il pulsante con il simbolo di Xbox) sul controller per accenderlo.
Quindi, tenere premuto il pulsante Pair sulla parte superiore del controller. Si tratta di un piccolo pulsante situato accanto all’LB. Il pulsante Guida dovrebbe iniziare a lampeggiare rapidamente, a indicare che il controller è entrato in modalità di accoppiamento.
Passo 3: accoppiamento del controller con il PC
Con la finestra Bluetooth e dispositivi ancora aperta sul PC e il controller Xbox in modalità di accoppiamento, fate clic su Aggiungi dispositivo.
Si aprirà una finestra di dialogo Aggiungi un dispositivo che vi chiederà il tipo di dispositivo che state cercando di accoppiare via Bluetooth. Fate clic su Tutto il resto e lasciate che il sistema operativo Windows trovi il vostro controller.
Nell’angolo in basso a destra dello schermo potrebbe apparire un messaggio di notifica: “È stato trovato un nuovo controller di gioco Bluetooth”. Fate clic su Connetti e lasciate che Windows concluda l’operazione.
Il pulsante Guida del controller dovrebbe ora essere di colore bianco fisso. Se per caso il sistema operativo Windows non rileva il controller, chiudete e riaprite la finestra di dialogo Aggiungi un dispositivo.
Invece di Tutto il resto, selezionate Bluetooth; si aprirà un elenco di dispositivi Bluetooth nelle vicinanze. Selezionate il vostro controller e Windows lo accoppierà automaticamente con il dispositivo. Fate clic su Fine.
A questo punto Windows elencherà il controller nella finestra Bluetooth e dispositivi e si potrà vedere quanta batteria è rimasta. Il controller Xbox Wireless è stato collegato con successo al PC, quindi buon gioco.
Metodo 2: connessione al PC tramite Xbox Wireless
Il controller Xbox Wireless modello 1698 e i modelli precedenti non possono essere accoppiati tramite Bluetooth. Si affidano invece al protocollo di connessione Xbox Wireless proprietario di Microsoft.
La maggior parte dei PC dotati di Bluetooth non dispone di questo protocollo, per cui è necessario utilizzare un adattatore Xbox Wireless per Windows. L’adattatore Xbox Wireless per Windows è uno speciale dongle USB che consente di collegare il controller Xbox al PC.
I driver per questo adattatore sono integrati nel sistema operativo Windows, il che lo rende un dispositivo plug-and-play. Ecco come collegare il controller Xbox Wireless utilizzando un adattatore Xbox Wireless per Windows.
Passo 1: collegare l’adattatore
Per installare l’adattatore, assicuratevi che il sistema operativo Windows sia aggiornato e connesso a Internet.
Quindi, collegate l’adattatore wireless Xbox per Windows a una porta USB del PC. I driver per l’adattatore wireless Xbox per Windows sono integrati nel sistema operativo Windows, quindi il dispositivo dovrebbe installarsi automaticamente.
Passo 2: accoppiare il controller
Se avete già utilizzato un controller wireless Xbox, dovreste avere familiarità con la procedura di accoppiamento descritta in precedenza. Ma prima è necessario attivare l’accoppiamento sull’adattatore.
È sufficiente tenere premuto il pulsante Pair sull’adattatore finché non lampeggia una piccola luce per alcuni secondi. Quindi, accendete il controller premendo il pulsante Guida.
Se necessario, potrebbe essere necessario attivare la modalità di accoppiamento manualmente, premendo il pulsante Pair sul controller. Il LED del controller lampeggia durante la connessione al PC tramite l’adattatore wireless Xbox per Windows.
Una volta effettuata la connessione, i LED del controller e dell’adattatore wireless Xbox per Windows dovrebbero rimanere accesi.
Nota aggiuntiva: alcuni portatili da gioco sono dotati di un protocollo Xbox Wireless integrato. In tal caso, il collegamento del controller Xbox modello 1698 o precedente si effettua come descritto nel metodo 1.
Metodo 3: collegamento al PC tramite USB
Il controller wireless Xbox è il controller di gioco principale per le console Xbox Series X/S e Xbox One. Ma cosa succede se il vostro PC non dispone di Bluetooth o di un adattatore Xbox Wireless per Windows? È possibile collegare il controller al PC tramite USB.
Tuttavia, considerando la natura wireless dei nuovi controller, Xbox ha omesso il cavo USB dalla confezione. Dovrete quindi acquistare un cavo USB separato e compatibile.
È sufficiente un cavo di qualsiasi lunghezza, ma si consiglia un cavo di almeno 2 metri per un maggiore comfort di gioco. Inoltre, è necessario prestare particolare attenzione al modello di controller.
Tutti i controller precedenti al modello 1914 utilizzano micro-USB, compresi i modelli 1708 e 1797, ancora in commercio. Il modello 1914, introdotto nel 2020 con le console Xbox Series X/S, dispone di un connettore USB-C.
Una volta acquistato il cavo appropriato, collegate un’estremità al PC e l’altra al controller wireless Xbox. Il sistema operativo Windows dovrebbe rilevare e configurare automaticamente il controller per giocare senza problemi.
In caso contrario, premete il pulsante Guida per accendere il controller e avviare il rilevamento. La connessione via USB consente di collegare fino a 8 controller wireless Xbox contemporaneamente.
Questo numero si dimezza se si utilizzano controller a cui è collegata la cuffia di conversazione di Xbox. Se si utilizzano cuffie stereo Xbox con i controller wireless Xbox, è possibile collegare solo due controller contemporaneamente.
Inoltre, è possibile utilizzare un cavo USB per caricare il controller wireless Xbox se si acquista un kit di batterie ricaricabili.
Conoscere il modello di controller Xbox
Il controller wireless di Xbox è passato attraverso diverse iterazioni dal suo lancio con la Xbox One originale nel 2013. Per conoscere il modello del controller, controllate l’etichetta all’interno del vano batteria.
Dovrebbe essere scritto “Modello xxxx”, con “xxxx” che indica i diversi modelli. Perché è importante?
Perché le diverse iterazioni hanno apportato modifiche sostanziali alle funzionalità e cambiamenti minori all’estetica del controller. Ai fini di questa guida, ci concentreremo solo sulle modifiche funzionali.
Connettività
Come già detto, il controller wireless Xbox, a partire dai modelli dal 1537 al 1698, è stato il controller principale per la console di gioco Xbox One, rilasciata nel 2013.
Questi modelli erano dotati di un protocollo wireless proprietario Xbox Wireless che richiedeva l’adattatore Xbox Wireless per Windows per la connettività al PC.
Fanno eccezione alcuni portatili da gioco che sono stati forniti con un protocollo Xbox Wireless integrato.
Purtroppo, con l’uscita del modello 1708, Microsoft ha interrotto la produzione dell’adattatore. Fortunatamente, è ancora possibile trovarli presso rivenditori di e-commerce di terze parti.
I modelli 1708 e superiori sono dotati di un profilo HID Bluetooth classico, che consente una connessione più semplice con altri dispositivi compatibili. Ciò include PC basati su Windows, macOS, iOS, Linux e dispositivi Android.
Batterie
Il controller wireless Xbox non dispone di una batteria integrata. Tutti i modelli sono alimentati da due batterie AA monouso. Sfortunatamente, queste batterie non possono essere ricaricate e, una volta esaurite, è necessario sostituirle.
Tuttavia, Microsoft ha sviluppato un kit Play & Charge, che comprende la batteria ricaricabile per il controller wireless Xbox e il cavo USB per la ricarica.
Le batterie Play & Charge sono intercambiabili tra tutti i modelli di controller. È possibile caricarle collegando il controller alla console. In alternativa, è possibile ricaricarle anche tramite il caricatore del telefono.
Connessione USB
Tutti i modelli sono dotati di porte USB per il gioco via cavo; i modelli da 1537 a 1797 sono dotati di micro-USB, mentre il modello 1914 è dotato di un connettore USB-C. Questo aspetto è importante quando si sceglie un cavo USB appropriato per il controller.
Il connettore micro-USB è dotato di un LED integrato che segnala lo stato di carica della batteria Play & Charge. Questo è utile se si caricano le batterie con un alimentatore.
Sfortunatamente, questa comoda funzione è stata omessa dal connettore USB-C. L’unico modo per verificare lo stato della batteria sul modello 1914 è premere il pulsante Guida mentre si è collegati alla console tramite USB.
E il controller wireless di Xbox 360?
Sarebbe un peccato parlare dei controller wireless di Xbox senza menzionare l’iconico controller wireless di Xbox 360. Ufficialmente dismesso nel 2015, questo controller è apprezzato dai giocatori come uno dei migliori e più comodi controller di gioco fino ad oggi.
Proprio come il controller Xbox Wireless del 2013, anche il controller Xbox 360 si basava sul protocollo di connettività Xbox Wireless. Tuttavia, utilizzava una versione precedente del protocollo, che lo rendeva incompatibile con le console Xbox One e Xbox Series.
Fortunatamente, il controller Xbox 360 Wireless si collega ancora al PC e alle nuove console tramite un adattatore proprietario. Microsoft ha dismesso l’adattatore, ma è ancora possibile trovarlo su siti di e-commerce di terze parti.
L’adattatore è plug-and-play sul sistema operativo Windows e consente una facile connessione. Tuttavia, il suo utilizzo sulle console più recenti richiedeva una configurazione aggiuntiva e più complicata.
E’ comunque possibile utilizzare la versione USB cablata del controller Xbox 360 su Xbox One. È sufficiente collegarlo all’USB della console, che riconoscerà e configurerà immediatamente il controller.
Prima di concludere
Come potete vedere, avete a disposizione più opzioni per collegare il controller wireless Xbox al PC. Se avete bisogno di aiuto con lo smartphone, consultate le nostre guide su come nascondere le foto su Android o come trovare le app nascoste sul cellulare.
Domande frequenti
Come si accoppia un controller Xbox a un PC?
È semplice, ma dipende dal modello di controller che si possiede. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra guida.
Perché non riesco a collegare il controller Xbox al PC?
Ci sono molti motivi per cui non si riesce a collegare il controller Xbox al PC.
Controllate se il Bluetooth è attivo, se le batterie sono ancora cariche e se i dispositivi sono accoppiati. Inoltre, controllate la versione del controller; potreste avere un controller più vecchio che non supporta la connettività Bluetooth.
Come si collega un controller cablato al PC?
È molto semplice: basta collegare un’estremità al PC e l’altra al controller. La maggior parte dei PC utilizza ancora porte di tipo A, mentre i controller, a seconda del modello, possono essere dotati di porte micro-USB o USB Type-C.
L’adattatore Xbox Wireless funziona su Windows 11?
Sì, i driver per l’adattatore sono precaricati in Windows, quindi è sufficiente collegare e utilizzare l’adattatore.
Si noti che alcune versioni di terze parti non vengono riconosciute immediatamente. Fortunatamente, si basano ancora sui driver precaricati; dovrete solo caricarli voi stessi.
Come faccio a sapere se il mio controller Xbox è compatibile con la tecnologia Bluetooth?
Controllate l’etichetta nel vano batterie sotto le batterie. Se il controller è il modello 1708 o superiore, è compatibile con la tecnologia Bluetooth.