È chiaro che Android è uno dei sistemi operativi per smartphone più personalizzabili che si possano trovare. Rispetto a iOS di Apple, il sistema di Google offre tutti i tipi di personalizzazione per poter sfruttare al meglio questo software.
Uno dei vantaggi che possiamo sfruttare è la radice dei suoi terminali. In questo modo potremo fare praticamente tutto con il dispositivo. Tuttavia, non sarà sempre tutto positivo, perché potrebbe crearci qualche problema.
Per vari motivi, alcune applicazioni o servizi non funzionano su un dispositivo mobile o tablet Android rootato. E sebbene esista l’opzione di nasconderlo su un terminale, non sempre funziona bene come dovrebbe.
Ma, per noi, c’è sempre l’alternativa di rimuovere completamente il root da un telefono in modo che non rimanga nemmeno un’informazione sul fatto che sia stato rootato.
Come rimuovere il root da un telefono cellulare
Come abbiamo detto, ci sono diversi motivi per cui si può desiderare di rimuovere il root da un dispositivo Android, sia esso uno smartphone o un tablet.
In ogni caso, il semplice fatto di avere il sistema operativo di Google rootato può darci qualche grattacapo. Tuttavia, con i metodi che vedremo di seguito, saremo in grado di rimuoverlo da qualsiasi dispositivo.
Utilizzo di un file manager
In questo primo caso, ricorreremo a un manager o file manager del cellulare Android. Sebbene praticamente tutti i cellulari ne abbiano uno di serie, la verità è che ne avremo bisogno di uno compatibile con root.
Ma non c’è nessun tipo di inconveniente, già sul Google Play troveremo diverse alternative, tra queste ES File Explorer Manager o File Explorer EX.
In ogni caso, una volta entrati, dobbiamo seguire una serie di passaggi per poter eliminare la funzione di superutente che ci aveva consentito di avere accesso a diversi vantaggi del sistema operativo, ovvero con cui avevamo il telefono rootato.
Pertanto, questi saranno i file che dovremo eliminare:
- Per prima cosa, andiamo su /system/bin e rimuoviamo i file su e busybox.
- Se non vengono visualizzati, dovremo tornare al sistema e accedere a xbin per eliminare i file su e busybox.
- Infine, vai su /system/app e rimuovi superuser.apk.
Con un aggiornamento OTA
Per quanto riguarda il secondo metodo, troviamo un grande svantaggio, ovvero che dovremo attendere che il produttore del dispositivo rilasci un nuovo aggiornamento per il suo terminale.
Inoltre, tieni presente che il root interferisce con il fatto che ci piacciono gli aggiornamenti OTA. Tuttavia, ciò accade se vogliamo aggiornare lo smartphone in modo convenzionale, ma se lo facciamo manualmente, non ci saranno problemi.
In questi casi, dovremo solo scaricare il pacchetto OTA più recente di quello attualmente installato sul dispositivo Android. In questo modo potremo rimuovere completamente il root dello smartphone.
Naturalmente, prima di procedere, dovremo eliminare tutte le app relative. Inoltre, funzionerà solo se abbiamo ancora la modalità di ripristino fornita con il telefono come standard. Se al momento lo modifichiamo per un ripristino personalizzato, non potremo fare nulla.
Installa la ROM predefinita
Un altro dei metodi più efficaci che troveremo sarà reinstallare la ROM fornita di default sul dispositivo Android. Per fare ciò, dovremo flasharla, quindi dobbiamo tenere conto di una serie di aspetti.
Innanzitutto, dovremo trovare e scaricare il firmware ufficiale per il nostro cellulare. Quindi, dovrà essere collegato a un computer tramite USB. Vi lasciamo alcune pagine in cui potete trovare il firmware:
Usa app specializzate
Avremo anche la possibilità di rimuovere il root di un dispositivo Android con l’aiuto di altri software un po’ più specializzati.
In questi casi, dovremo anche seguire una serie di passaggi, anche se la verità è che eviteremo di dover cercare da soli un firmware per il nostro cellulare o attendere che il produttore dello smartphone decida di lanciare un nuovo aggiornamento del sistema operativo.
Per questo motivo, ti consigliamo di provare queste due alternative.
Con l’aiuto dell’app di gestione del root
All’interno di molte delle stesse applicazioni di gestione del root mobile Android, includono l’opzione per eliminare completamente questa funzionalità del software.
Come può essere il caso con l’app SuperSU o KingRoot. All’interno di queste applicazioni, in generale, avremo la possibilità di disinstallare il root del cellulare.
In precedenza, abbiamo trovato queste app specializzate all’interno del Google Play e hanno perfettamente soddisfatto l’obiettivo di gestire il root.
Tuttavia, ora non sono più disponibili nell’app store di Android, quindi se vogliamo scaricarli e installarli sul dispositivo, dovremo utilizzare un repository di file APK.
Cancellalo con Impactor Universal Unroot
In generale, le app che agiscono o ci offrono un servizio universale di solito non vanno troppo bene e, normalmente, sarà una perdita di tempo. Tuttavia, in questo caso, accade il contrario.
Bene, l’app Impactor Universal Unroot che abbiamo trovato su Google Play fa un ottimo lavoro nel rimuovere il root da Android.
Scarica: Impactor Universal Unroot
Questa applicazione che troviamo totalmente gratuita nell’app store di Android ha una valutazione molto positiva, quindi è chiaro che rimuove abbastanza bene il root. Pertanto, una volta scaricato e installato questo strumento sul dispositivo, dobbiamo fare quanto segue:
- Per prima cosa, devi andare su Unroot.
- Quindi, dovremo cliccare sulla freccia colorata che apparirà in basso a destra.
- Infine, apparirà un messaggio che dirà “Conferma unroot”, lì dovremo toccare “Continua”.
È stato rimosso con successo?
Il modo più semplice per verificare che siamo riusciti a eliminare tutti i permessi di root sarà controllare se abbiamo eliminato correttamente il Root con l’aiuto di un’applicazione che possiamo scaricare rapidamente nell’app store di Android, ovvero, nel Play Store. Ecco il link:
Scarica: Root Checker
Innanzitutto, dovremo installare l’applicazione e superare il test che troveremo non appena entreremo in questo strumento software.
Pertanto, se l’applicazione indica ancora che ci sono i permessi di root, il processo di unroot potrebbe non aver funzionato, quindi ti consigliamo di provare di nuovo un metodo diverso sul tuo dispositivo Android.
Ogni volta che finisci di annullare il root, ti consigliamo di provare questa app.
In questo modo potrai chiarire in ogni momento i tuoi dubbi se hai completato correttamente ciascuno dei passaggi che devono essere eseguiti per eliminare completamente la funzione di superutente del dispositivo mobile o tablet Android.
Nascondere il root del telefono
Come ti abbiamo detto dall’inizio, ci saranno molte applicazioni che saranno inutilizzabili dopo aver terminato il processo di root su un cellulare o tablet Android. Un chiaro esempio di ciò è, ad esempio, il caso di Netflix.
Il servizio di streaming non può essere avviato se il terminale è stato rootato. Un altro caso noto è anche quello di Pokémon GO, che una volta entrato nel menu vieta all’utente di iniziare a giocare.
C’è però anche la possibilità di nascondere il root su un cellulare Android in modo facile e semplice grazie alle diverse app che troviamo. Ad esempio, una delle opzioni più utilizzate è il software noto con il nome di Hyde My Root.
Naturalmente, per poter utilizzare questa applicazione, dovremo installarla tramite un APK.
Un altro chiaro esempio di questo tipo di app che ci permette di nascondere il root su Android è il caso di Magisk. Questa è una delle opzioni preferite dai superutenti per poter continuare a usare un terminale e che nessuna delle sue funzioni è “limitata”.
Inoltre, questa applicazione viene utilizzata per avviare il processo di root, sebbene al suo interno troviamo una funzionalità chiamata MagiskHide che ci consente di nasconderla. Tuttavia, per utilizzare questo software avremo bisogno di un ripristino personalizzato.
Se questo è il tuo caso, possiamo scaricarlo tramite il forum degli sviluppatori XDA. Quindi, dobbiamo seguire questi passaggi:
- Apri Magisk Manager.
- Tocca la ruota dentata per accedere alle sue impostazioni.
- Trova l’opzione MagiskHide e abilita la funzione.
- Una volta terminato, vai al menu principale e tocca la sezione Superutente.
- Tocca MagiskNascondi.
- Infine, dobbiamo scegliere le app a cui vogliamo nascondere l’accesso root del cellulare.