Anthropic ha annunciato importanti aggiornamenti per il suo assistente AI Claude, con novità che riguardano l’accesso alla ricerca web per tutti gli utenti, l’introduzione di una modalità vocale in fase beta e il lancio dei nuovi modelli Opus 4 e Sonnet 4. Queste innovazioni puntano a rendere l’esperienza più fluida, aggiornata e accessibile.
Ricerca web estesa a tutti gli utenti: da oggi, la funzione di ricerca online è disponibile anche per gli utenti gratuiti di Claude AI. Introdotta a marzo solo per gli abbonati, questa capacità permette all’assistente di fornire risposte basate sulle informazioni più recenti disponibili in rete, superando i limiti dei dataset statici. Un vantaggio significativo per chi necessita di dati aggiornati su temi in evoluzione.
L’integrazione con il web rappresenta un salto di qualità per Claude, che può ora attingere a fonti costantemente aggiornate per elaborare risposte più precise e contestualizzate. Questo aggiornamento amplia notevolmente le potenzialità dell’assistente, rendendolo più utile per professionisti, ricercatori e chiunque abbia bisogno di informazioni tempestive.
Modalità vocale in fase di test
Anthropic ha avviato i test preliminari per una nuova modalità vocale, attualmente disponibile sulle app mobili. L’obiettivo è rendere l’interazione con Claude più naturale e intuitiva, simile a una conversazione umana. Gli utenti potranno scegliere tra cinque diverse voci per personalizzare l’esperienza.
Dopo ogni scambio verbale, Claude sarà in grado di generare trascrizioni testuali e riassunti della conversazione, offrendo un servizio completo per la documentazione e la revisione dei contenuti discussi. Questa funzionalità potrebbe rivelarsi particolarmente utile per meeting, interviste o sessioni di brainstorming.
I nuovi modelli: Opus 4 e Sonnet 4
Il mese di maggio ha visto il lancio di due nuovi modelli da parte di Anthropic. Opus 4 si presenta come un sistema avanzato, specializzato in programmazione e analisi complesse, capace di gestire più strumenti in parallelo e sessioni di lavoro prolungate.
Sonnet 4 è invece un modello di ragionamento ibrido, progettato per alternare con agilità tra quesiti rapidi e richieste più elaborate. Attualmente, la beta della modalità vocale utilizza Sonnet 4 come motore predefinito, sfruttando la sua flessibilità nel processare il linguaggio naturale.
Questi aggiornamenti dimostrano l’impegno di Anthropic nel perfezionare costantemente il suo assistente AI. Con l’estensione della ricerca web, l’introduzione della modalità vocale e il rilascio di modelli più potenti, Claude si posiziona come una risorsa sempre più versatile nel panorama dell’intelligenza artificiale.