Alzi la mano chi non ha usato almeno una volta nella vita PayPal. Il noto servizio di pagamento online è infatti oggigiorno ampiamente utilizzato da miliardi di persone, sia per inviare e ricevere denaro, sia per effettuare acquisti sul web.
Nonostante si tratti di un sito molto affidabile, per tenere al sicuro il proprio conto è importante proteggerlo con una password sicura e difficilmente accessibile. Attenzione ai malintenzionati, sono sempre dietro l’angolo! Ecco un bell’approfondimento che racchiude utili consigli per proteggersi dalle truffe online.
In ogni caso se sospettassi che qualcuno possa essere venuto a conoscenza delle tue credenziali di accesso, o semplicemente non le ritieni più sicure, ti consigliamo di non indugiare e procedere con il modificare la password di PayPal.
Come fare a cambiare la password di PayPal
Se ti trovi a leggere questa guida, significa che hai intenzione di modificare la password del tuo conto PayPal. La procedura è molto semplice ed alla portata di tutti. Non dovrai fare altro che seguire i seguenti passaggi:
- collegati alla pagina web di PayPal cliccando qui;
- accedi al tuo conto inserendo le credenziali;
- clicca sull’icona a forma di ingranaggio presente in alto a destra;
- seleziona la voce “Sicurezza” e poi clicca su “Password”;
- inserisci la tua password attuale e infine digita quella nuova nell’apposito campo.
Consigliamo sempre di utilizzare una password univoca, creata ad hoc per il conto PayPal, che contenga più di otto caratteri, almeno un numero e una maiuscola, ed uno o più caratteri speciali.
Ricorda infine che PayPal non ti chiederà mai di modificare la password tramite email. Qualora dovessi riceverne una, probabilmente si tratta di un attacco di phishing. In questi casi ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida su come scoprire se una email è vera o falsa.