La nuova Bugatti Brouillard rappresenta l’apice del lusso automobilistico, frutto del programma Solitaire che supera i confini della tradizionale personalizzazione Sur Mesure. Con soli due esemplari prodotti all’anno, questa vettura incarna l’essenza dell’unicità e della maestria artigianale. Un capolavoro su ruote destinato a pochi eletti collezionisti.
Bugatti Solitaire è il nuovo approccio alla creazione di vetture uniche, dove la casa automobilistica francese collabora direttamente con i clienti per realizzare visioni personali senza compromessi. Come afferma Bugatti: “Ogni preziosa Solitaire sarà unica e ineguagliabile, con un livello di attenzione al dettaglio senza precedenti”.
La potenza del W16 da 1.600 CV
La Brouillard poggia sulla piattaforma della Mistral, ereditando il possente motore quadri-turbo W16 da 1.600 cavalli. Tuttavia, il design è completamente rielaborato: mentre il frontale mantiene i tratti distintivi della roadster, il posteriore presenta una soluzione inedita con quattro terminali di scarico disposti in modo innovativo.
Un’opera d’arte su quattro ruote
La carrozzeria sfoggia un esclusivo verde brillante che si ripete nell’abitacolo, dove i materiali di lusso dialogano in perfetta armonia. I tessuti francesi con motivi tartan si alternano alla fibra di carbonio e ai componenti in alluminio lavorato. Il tetto in vetro amplifica la sensazione di spazio, mentre i dettagli artigianali – come i ricami a forma di cavallo – testimoniano la meticolosa attenzione al dettaglio.
L’ispirazione dietro la Brouillard
Il nome “Brouillard” (nebbia in francese) è un omaggio alla storia Bugatti, così come molti elementi del design. L’imprenditore olandese che ha commissionato questa opera d’arte su ruote è un noto collezionista non solo di auto Bugatti, ma anche di mobili di Carlo Bugatti e sculture di Rembrandt Bugatti.
La Bugatti Brouillard sarà esposta alla prestigiosa Monterey Car Week in California, evento che riunisce le auto più esclusive al mondo. Il prezzo rimane segreto, ma è facile immaginare una cifra da capogiro, accessibile solo a una cerchia ristretta di appassionati.
Con il programma Solitaire, Bugatti conferma la sua posizione di leader indiscusso nel segmento dell’iperlusso automobilistico, dove ogni vettura diventa un’opera d’arte irripetibile, frutto della perfetta sintesi tra tecnologia, artigianalità e visione creativa.