Bosch annuncia molte novità per le e-bike 2023: ABS intelligente, allarme intelligente, nuovi motori, nuova batteria e nuove funzionalità. Questo rende il ciclismo più sicuro e confortevole.
L’anno scorso, Bosch ha svelato le sue novità per l’anno 2022. Rebelote questa volta, con una moltitudine di novità che vedremo arrivare sulle bici elettriche a partire dalla fine dell’anno. In programma: più comfort e più sicurezza nella pratica della bici elettrica, sia in classica VAE, cargo o anche mountain bike!
ABS per tutte le e-bike!
Quest’anno Bosch aggiorna il suo ABS per eBike. Questa volta vengono serviti tutti i tipi di VAE: cargo bike (con ABS cargo), mountain bike (con ABS Trail), city bike (ABS Touring) e VTC (ABS Allroad). È possibile passare da ABS Trail ad ABS Allroad dalla schermata di controllo della MTB o dall’app eBike Flow. L’idea è quella di avere un ABS più sportivo durante le sessioni di MTB e poi un ABS più sicuro su strada. In tutti i casi il principio è lo stesso: evitare che la ruota posteriore si muova e che la ruota anteriore si blocchi per evitare cadute dette anche “sole”. Per fare ciò, l’ABS viene regolato in base al tipo di superficie su cui la moto è abituata ad evolversi grazie alla sua configurazione di base, dettata dal tipo di ABS montato sulla moto.
Il nuovo ABS è disponibile da questa estate ma non verrà installato automaticamente sulle bici elettriche. Bosch consiglia di controllare attentamente le informazioni prima dell’acquisto poiché non è possibile installare un ABS aftermarket dopo l’acquisto. Rispetto all’ABS del 2021, Bosch annuncia che “la centralina è il 77% più piccola e il 55% più leggera”.
Un allarme intelligente
Bosch aggiorna il proprio sistema di allarme con la nuova funzione eBike Alarm. Ciò richiede l’installazione del ConnectModule sul VAE, che include un GPS, un modulo radio, sensori e una batteria dedicata. I sensori consentono di rilevare i movimenti della bicicletta parcheggiata, siano essi lievi o più violenti. Nel primo caso vengono emessi brevi segnali sonori per spaventare il ladro. Nel secondo caso scatta un allarme e viene inviata una notifica allo smartphone del ciclista. Può quindi tracciare la sua bici grazie al GPS integrato.
Lo smartphone svolge anche il ruolo di chiave, poiché avvicinandosi alla bici con lo smartphone nelle vicinanze, il ciclista sbloccherà automaticamente la bici. L’allarme eBike avrà un costo di 4,99 euro al mese o 39,99 euro al mese dopo un primo anno gratuito. Questo senza contare i 100 euro del ConnectModule e il costo aggiuntivo legato alla sua installazione.
Bici da carico più facili da guidare
Per facilitare la guida delle cargo bike, Bosch annuncia il motore Cargo Line in una versione “sistema intelligente”. Si tratta poi della modalità Cargo, che consente al motore di erogare più potenza (400%) e “accelerare in modo regolare e piacevole, anche a pieno carico”. La funzione Hill Hold, invece, impedisce alla bici di tornare indietro in modo incontrollabile. Un pulsante attiva l’assistenza per spingere il mercantile a piedi. Infine, la nuova batteria PowerPack 725 aumenterà l’autonomia delle cargo bike.
Una nuova modalità automatica
L’anno scorso, Bosch ha introdotto la modalità automatica per il motore Performance Line CX. Ora tocca ai motori Cargo Line, Performance Line e Performance Speed Line dotarsi anche di questa nuova caratteristica. Ciò consente, secondo Bosh, all’assistenza della motorizzazione di adattarsi “automaticamente alle condizioni ambientali, ad esempio in caso di vento contrario o pendenze, senza che gli utenti di eBike debbano fornire maggiori sforzi o cambiare modalità di assistenza”.
Il produttore di apparecchiature tedesco coglie l’occasione per svelare il nuovo System Controller, una “centralina ridotta all’essenziale e fine per il sistema intelligente” nonché il Mini Remote, un minicomando da fissare al manubrio per attivarsi più facilmente l’assistenza alla deambulazione intelligente o la funzione Hill Hold che impedisce alla bicicletta di tornare indietro involontariamente. C’è anche un nuovo schermo wireless, Intuvia 100 destinato al sistema intelligente.
Sotto i riflettori anche le batterie con quattro nuove capacità: PowerTubes 500 e 625 oltre ai PowerPack 545 e 725. Bosch specifica che i PowerPack sono compatibili tra loro: “se si opta prima per una batteria più piccola, è facile adattarne uno più grande in seguito“.
Compatibilità con Komoot e Apple Watch
L’applicazione eBike Flow si evolve con due nuove funzionalità: la compatibilità con Komoot per “farsi guidare lungo i waypoint tramite la schermata di navigazione” e con l’Apple Watch in modo che i ciclisti possano vedere “la propria frequenza cardiaca visualizzata sullo schermo Ride del proprio smartphone”. .
Tutte queste nuove funzionalità appariranno gradualmente sulle e-bike a partire da questa estate, sulle bici dell’anno modello 2023.