BMW ha annunciato di aver avviato i test su una speciale batteria installata su una delle sue vetture elettriche di lusso, la BMW i7. Si tratta di una tecnologia innovativa basata su celle a stato solido (ASSB), sviluppata in collaborazione con l’azienda Solid Power, che potrebbe rivoluzionare il settore dei veicoli elettrici.
Le potenzialità delle batterie a stato solido risiedono nella capacità di immagazzinare più energia in uno spazio ridotto, garantendo autonomie superiori senza aumentare il peso del veicolo. John Van Scoter, Presidente e CEO di Solid Power, ha espresso soddisfazione per questa prima sperimentazione su strada, frutto della partnership con il gruppo tedesco.
Martin Schuster, responsabile dello sviluppo di celle e moduli batteria presso BMW, ha sottolineato come il prototipo della i7 ASSB rappresenti l’approccio flessibile del costruttore verso le nuove tecnologie. La Casa bavarese sta intensificando gli sforzi per migliorare le prestazioni delle batterie, collaborando con partner strategici come Solid Power.
Un sistema ibrido tra tradizione e innovazione
Il sistema di accumulo installato sulla BMW i7 test combina soluzioni collaudate con tecnologie pionieristiche. Mantiene l’architettura a celle rettangolari modulari tipica dei veicoli BMW, ma introduce le innovative ASSB di Solid Power. Durante i test, gli ingegneri monitoreranno attentamente:
- L’espansione delle celle durante i cicli di carica e scarica
- Il controllo della pressione interna alla batteria
- La gestione ottimale della temperatura
Una partnership strategica dal 2016
La collaborazione tra BMW e Solid Power risale al 2016 e si è intensificata nel 2021 con l’ingresso del costruttore automobilistico tra gli investitori dell’azienda specializzata. A fine 2022 è stato siglato un accordo per un’ulteriore stretta collaborazione.
BMW installerà una linea di produzione dedicata per prototipi di celle a stato solido presso il suo Cell Manufacturing Competence Center di Parsdorf, sfruttando il know-how di Solid Power. Questo progetto si inserisce nella più ampia strategia del gruppo tedesco, che dal 2019 dispone di un Battery Cell Competence Center a Monaco, dedicato alla ricerca e sviluppo delle tecnologie per batterie.
Il costruttore bavarese può contare su una rete di circa 300 partner tra aziende, startup e università per accelerare l’innovazione nel campo dell’accumulo energetico, confermando il suo impegno nell’elettrificazione e nella mobilità sostenibile.