Durante il 105° meeting annuale, BMW ha offerto al mondo uno sguardo più chiaro su due importanti modelli elettrici in arrivo.
Molta parte dell’evento è stata dedicata ai dati finanziari, ma l’entusiasmo vero per gli appassionati di auto è arrivato quando sono saliti sul palco i prototipi mimetizzati della nuova generazione di BMW iX3 e BMW i3.
Entrambe le vetture erano avvolte in una mimetizzazione più sottile rispetto alle precedenti apparizioni, rivelando in modo più evidente le loro forme definitive.
Il nuovo BMW iX3: pronta per il debutto a settembre
L’elettrica crossover BMW iX3 sembrava particolarmente vicina alla versione definitiva, pronta per gli showroom.
Non è una sorpresa, dato che BMW ha in programma di presentare ufficialmente la seconda generazione di iX3 a settembre al salone IAA Mobility.
Codificata come “NA5”, la nuova iX3 rappresenta un tassello fondamentale della strategia BMW nel crescente mercato dei SUV elettrici.
Il design appare ormai definito, con linee che ricordano i modelli a combustione interna ma con elementi distintivi della gamma elettrica.
BMW i3: la berlina elettrica in fase avanzata di sviluppo
La berlina elettrica BMW i3, conosciuta internamente come “NA0”, è invece in una fase leggermente più indietro nello sviluppo.
Il prototipo mostrato durante l’evento era privo dei fanali posteriori definitivi, mentre non è chiaro se i proiettori anteriori fossero quelli che vedremo sul modello di serie.
Tuttavia, le dimensioni generali e la forma dei fari anteriori appaiono ormai definite.
La nuova i3 elettrica condividerà molti elementi con la prossima generazione della popolare BMW Serie 3, che porta il codice “G50”.
Differenze tra i modelli elettrici e termici
BMW ha confermato che queste due vetture saranno quasi gemelle, sebbene la versione elettrica i3 avrà un frontale più corto.
Un’analisi attenta delle foto dei prototipi in fase di test suggerisce inoltre lievi differenze nelle linee della carrozzeria lungo i fianchi, ma nel complesso il design sarà molto simile tra versioni elettriche e termiche.
Tra le differenze più evidenti tra i due prototipi mimetizzati, la i3 montava cerchi standard, mentre la iX3 sfoggiava ruote appositamente progettate per una migliore aerodinamica.
Produzione e strategia globale
Nonostante la stretta parentela, i3 e iX3 non verranno prodotte nello stesso stabilimento.
La nuova BMW iX3 inizierà la produzione entro la fine dell’anno nel nuovissimo stabilimento BMW di Debrecen, in Ungheria.
La berlina i3 invece verrà assemblata a Monaco, dove lo stabilimento dal 2027 produrrà esclusivamente vetture elettriche.
Questo cambiamento significa che la prossima Serie 3 a combustione interna dovrà essere prodotta altrove, probabilmente nello stabilimento BMW di Dingolfing, in Germania.
Versione M in arrivo per entrambi i modelli
Per chi cerca prestazioni più sportive, BMW ha già confermato una versione M della futura i3.
È probabile che anche la crossover iX3 riceverà in futuro il trattamento M, offrendo un’opzione elettrica più performante per gli amanti dei SUV.
Il capo del design del Gruppo BMW ha recentemente accennato a nuovi colori e stili di cerchi previsti per tutti i modelli della Neue Klasse, quindi possiamo aspettarci soluzioni estetiche innovative.
Strategia per il mercato cinese
BMW ha in programma di vendere la iX3 in tutto il mondo, con una versione specifica per la Cina che avrà un passo allungato a partire dal 2026.
Non sarebbe una sorpresa se anche la berlina i3 ricevesse un’opzione a passo lungo, considerando che BMW già commercializza in Cina una Serie 3 elettrica allungata con il nome “i3”.
Questa strategia dimostra l’importanza crescente del mercato cinese per il gruppo bavarese e la sua gamma elettrica.